Cento, mille fiorellini rosa
Un colore tenero tenero per un magico giardino d’estate dalle infinite sfumature. Ci saranno le azalee, le peonie, le camelie e… scegliamo insieme le piante più belle che possono tingere…
In primavera il prato fiorisce: tra i fili d’erba, margheritine, soffioni, campanule e tanti altri fiorellini delicati trasformano il tappeto verde in un’aiuola tutta fiorita.
Scopriamo insieme come rendere colorato e vivace il nostro giardino con piante e fiori attraverso tanti consigli utili e curiosità divertenti.
Scegliamo la pianta o fiore giusto o anche il prato ideale dando spazio alla nostra creatività per creare il nostro giardino ideale.
Un colore tenero tenero per un magico giardino d’estate dalle infinite sfumature. Ci saranno le azalee, le peonie, le camelie e… scegliamo insieme le piante più belle che possono tingere…
Originaria dell’emisfero boreale, la clematide è un rampicante sempreverde del genere Clematis, appartenente alla famiglia delle Ranunculaceae, a cui appartiene anche il ranuncolo, cresce in maniera spontanea nei boschi radi…
Il giardino è il biglietto da visita della casa. È la parte che mostra subito lo stile e la personalità dei suoi abitanti per la sua posizione esterna e visibile…
La fuchsia, l’iris, il lillà, l’ibisco: animavano i romantici giardini di una volta, ora sembrano un po’ dimenticati. Vogliamo riscoprirli e far loro rivivere una nuova stagione? La moda vaga…
Adorniamo di colori anche i luoghi più ombreggiati del nostro giardino, con una pianta rustica e resistente. La Pervinca o Vinca, con la sua fioritura che generalmente ci accompagna per…
Amore eterno e fedeltà, il non ti scordar di me fiore simbolo per eccellenza di questi sentimenti così profondi e persistenti. Conosciamo meglio questo fiore dal nome cosi profondo e…
Per regalare al nostro giardino, ma soprattutto al nostro balcone o terrazzo una cascata di fiori profumati, le surfinie sono la scelta ideale. Molto resistenti e con un fogliame molto…
Per poter dare un po’ d’ombra e per decorare viali, parchi e giardini di ampie dimensioni, i platani alberi imponenti che possono raggiungere notevoli altezze, sono estremamente adatti allo scopo.…
Cespugliosa e sempreverde, facile da coltivare, l’erica pianta dalla caratteristica fioritura esuberante anche nel periodo invernale, è adatta a colorare sia il giardino sia il nostro terrazzo per tutto l’anno.…
Originaria del sud Africa, con fiori talmente belli da essere paragonati alla bellezza degli uccelli del paradiso, la Sterlizia o Strelitzia viene anche chiamata uccello del paradiso. La Sterlizia è…
Diamo un tocco di colore, con una pianta rampicante sempreverde dai fiori stupendi, al nostro angolo di relax. Balcone, terrazzo o giardino, la Dipladenia saprà ravvivare con i suoi colori…
Un prato non è solo una distesa verde. Può essere colorato con fiorellini primaverili tutto o parzialmente, come alternativa alle aiuole. Con un po’ di fantasia possiamo farlo di un…
Impatiens è un genere di piante che appartiene alla famiglia delle Balsaminacea, vasta famiglia con diverse varietà di piante annuali o perenni. I fiori della balsamina fanno la loro comparsa dalla primavera…
Anemone o fiore del vento: caratteristiche e origini L’Anemone è un genere di piante appartenente alla famiglia delle ranunculaceae, comprendente un centinaio di specie originarie sia dell’Europa sia del Sudafrica…
La peonia è una specie di origine asiatica, che riscuote da secoli una grande importanza sia in Oriente che in Occidente. La peonia significato di origini antiche e differenti a…
Amanita falloide o Tignosa verdognola è il nome comune della Amanita phalloides si tratta di un fungo molto velenoso che appartiene alla famiglia delle Amanitaceae. Questo fungo è molto diffuso…
Il convolvolo è una specie originaria dell’Asia, dell’Africa settentrionale e dell’Europa. Appartiene alla famiglia delle Convolvulaceae e comprende oltre 250 varietà diverse. Il suo nome scientifico è convolvulus, ma è…
Il nasturzio nano è una pianta originaria del Perù ed è arrivata fino a noi nel Seicento attraverso i conquistatori spagnoli, trovando subito grande utilizzo in tutta Europa. Nasturzio nano:…