Pianta estiva per antonomasia, la bouganville, con i suoi profumi e i suoi colori subito ci evoca emozioni di piacere e libertà. Quanto ci piace passeggiare e ammirare i suoi splendidi colori che tappezzano muri o cascano da floridi pergolati!
Porta anche tu nella tua casa la bellezza dell’estate con una talea di bouganville!
La bouganville è una pianta tropicale originaria dell’America Meridionale, soprattutto del Brasile. Il suo nome deriva dall’esploratore francese Louis Antoine de Bouganville, che la scoprì durante una delle sue spedizioni e per primo nel 1700 la importò nel continente europeo.
Ma la bouganville ha trovato anche in Italia, con il suo clima umido e soleggiato, le condizioni ideali per crescere. La troviamo soprattutto nelle zone costiere, nella splendida Sicilia, nelle isole Eolie.
È molto diffusa anche in Grecia, dove spesso spicca nelle cartoline e foto turistiche per il suo contrasto di colori con il bianco e l’azzurro delle tipiche costruzioni greche.
La bouganville è una pianta rampicante con fiori piccoli e bianchi. I tipici colori sgargianti sono in realtà dati da grandi brattee colorate che circondano questi fiori, e oggi, in seguito a svariati processi di ibridazione, ce ne possono essere dei più vistosi colori: fucsia, rosa, magenta, viola, rosso, o anche salmone, arancio, giallo.
La bouganville può venire anche come un cespuglio, un albero o una vite che produce comunque grandi quantità di splendidi fiori in una varia sfilza di colori. Infatti sono adatte a siepi e pergolati nelle loro varietà rampicanti. Vengono coltivate come piante ornamentali per abbellire ed arricchire il giardino.
LO SAI CHE…
La bouganville Italiana più famosa puoi trovarla a Bari. Piantata negli anni ’60 da un condomino, si è orgogliosamente arrampicata lungo un palazzo di quattro piani, fino a ricoprirlo per intero, ed è ora curata e coccolata da tutti gli abitanti dello stabile.
Secondo il linguaggio dei fiori la bouganville esprime l’accoglienza, il benvenuto. È per questo che spesso negli alberghi e anche nelle case viene posizionata proprio all’ingresso.
Come propagare le piante di bouganville per semi o per talee?
Le piante di bouganville vengono comunemente propagate per talea, ma è possibile anche la semina. La propagazione per talee della bouganville e il metodo di propagazione della bouganville più semplice, considerando che la raccolta di semi di bouganville dai fiori è difficile e che la pianta propagata non sarà la copia esatta dell’altra pianta.
In confronto a questo, la bouganville propagata dal taglio sarà il clone esatto della pianta madre.
Propagazione della buganville per talee
COME FARE UNA PERFETTA TALEA DI BOUGANVILLE
Scopri come moltiplicare la tua pianta o creartene una nuova come farebbe un floricoltore
Ed allora ecco come fare una perfetta talea di bouganville, per moltiplicare la tua pianta senza problemi.
Cosa ti serve:
- Un paio di forbici ben affilate e sterilizzate,
- un contenitore con torba e sabbia grossolana,
- un foglio di plastica trasparente.
Se effettui il prelievo nel periodo estivo (ad agosto) taglia proprio sotto il nodo da un ramo semimaturo una talea della lunghezza di 7 cm circa. Se invece fai questa operazione in inverno (a gennaio) preleva sempre sotto il nodo da un ramo maturo una talea di 15 cm circa.
I nodi sono le macchie sul ramo che hanno germogliato facendo crescere rami più piccoli ,o macchie che contengono gemme che germoglieranno presto.
Fai il prelievo da piante sane e robuste e effettua il taglio in senso obliquo, così che la superficie per far sviluppare le radici sia maggiore. Controlla che le forbici siano pulite e disinfettate per evitare infezioni e che siano taglienti per non sfilacciare la talea. Lascia le foglie più in alto ed elimina quelle inferiori.
Per assicurare, un taglio netto delle parti , utilizzare sempre uno strumento da giardinaggio adeguato come le cesoie.
Una volta ottenuta così la talea di bouganville, prendi un contenitore capiente e riempilo con una miscela composta da una parte di torba e una di sabbia grossolana. Ora pratica con una matita tanti buchi, distanti 15 cm circa, quante sono le talee che hai ricavato.
Inserisci le talee di bouganville nei fori, compatta delicatamente il terriccio e nebulizza.
Se vuoi andare sul sicuro e aumentare le possibilità di attecchimento, puoi usare sulla tua talea di buganville una sostanza fitostimolante, sotto forma di polvere, chiamata anche ormone radicante, che aiuti le radici a crescere.
Ora non ti resta che ricoprire il contenitore con le tue talee di bouganville con un foglio di plastica trasparente e sistemarle all’ombra ad una temperatura di 18° circa.
Ricordati che le talee di bouganville vogliono un terriccio sempre umido ma che non devi bagnarle. L’acqua deve essere a temperatura ambiente e non calcarea, perciò se usi acqua del rubinetto falla riposare per un giorno.
Ogni giorno controlla la tua talea ed elimina la condensa che si formerà sul foglio di plastica.
E ADESSO?
Manca davvero poco.
Dopo circa tre settimane, se la tua talea di bouganville ha radicato bene, inizieranno a comparire i primi germogli. Adesso puoi togliere la plastica e mettere il contenitore in un luogo più luminoso, sempre alla stessa temperatura.
Dopo circa tre mesi vedrai che compariranno le prime foglie. Vuol dire che la tua talea di bouganville si è irrobustita abbastanza e puoi trasferirla nella sua sistemazione definitiva a fare bella mostra di sé, abbellendo la tua casa e facendosi ammirare in tutto il suo splendore.
Propagazione della bouganville per semi
La propagazione della bouganville con i semi è meno comune, ma è comunque un modo decente di propagare la nostra pianta di bouganville.
In autunno, la bouganville potrebbe formare baccelli che sono contenuti al centro dell’interno del minuscolo fiore bianco. Raccogli e asciuga questi baccelli: all’interno dovrebbero esserci semi molto piccoli.
Puoi piantare i tuoi semi in qualsiasi momento dell’anno, purché siano stati conservati in condizioni ottimali ossia tenuti al caldo e all’asciutto. Si paziente, poiché la germinazione può richiedere a volte anche più di un mese.
Propagazione di buganvillea con metodo di stratificazione
La stratificazione è un altro metodo per propagare le buganvillee. Prova a stratificare quando la pianta cresce, in primavera.
Basta piegare un gambo crescente fino a terra. Ingiuria, ossia fai un piccolo taglio sul gambo vicino a un nodo, a circa 6-10 pollici dalla fine e seppellite la parte ferita nel terreno, mantenendo la parte terminale fuori dal suolo. Puoi mettere una piccola pietra per mantenere il gambo nel terreno.
Continuate ad annaffiare quando il terreno si asciuga, e controlla dopo 3-4 settimane, per vedere se le radici si sono sviluppate. Puoi tagliare il gambo dalla pianta madre di buganvillea e piantarlo in un posto nuovo.
Consigli per gli acquisti
Le migliori piante di bouganville in vendita
- 🍂 RAMPICANTI - TAPPEZZANTI 🍂 - Buganville "Bougainvillea" 3...
- 🌿 DETTAGLI E CURA 🌿 - Scorrete la pagina! Nella sezione...
- 📦 IMBALLAGGIO E SPEDIZIONE 📦 - Le piante vengono preparate con...
- 🍃 VIVAIO DI CASTELLETTO 🍃 - Il nostro vivaio sito a Castelletto...
- ⭐ FEEDBACK ⭐ - Siamo sempre a disposizione per risolvere qualsiasi...
Bonsai di bouganville
- Bougainwort, una pianta legnosa del genere Ambrosia.
- Tasso di germinazione veloce per risultati più rapidi.
- Le buganvillee sono popolari nei giardini a tema mediterraneo e...
- La pianta può essere addestrata a crescere in varie forme e...
- Per qualsiasi domanda sui semi, contattaci. Risponderemo al più...
- Semi di bonsai di buganvillea rossa, può essere una buona pianta...
- Perfetto per arredare giardino, ufficio, balcone, soggiorno, studio e...
- È una decorazione perfetta per la tua casa grazie al design dai...
- Per chi ama piantare, questi semi di fiori sono un ottimo regalo. Puoi...
- Questi semi di fiori sono adatti per piantare in vasi, vasi da fiori,...