Sicuramente gli attrezzi giusti possono fare la differenza nelle frequenti opere di manutenzione dedicate al nostro giardino. Infatti, gli strumenti da giardinaggio ci aiutano a compiere operazioni specifiche, come ad esempio recidere il ramo di una pianta o raccogliere foglie, in modo giusto e con un minore sforzo e lavoro.
Le operazioni di manutenzioni che di frequente ci troviamo ad affrontare nel nostro giardino, per tenerlo in perfette condizioni, sono tante, e ognuna di esse richiede uno strumento adatto per ottenere il massimo risultato con il minimo sforzo.
Alla base delle nostre scelte, per gli strumenti da giardinaggio ideali e adatti alle nostre esigenze, sicuramente sta la qualità e di conseguenza la scelta di uno strumento più o meno costoso.
Comprare quindi uno strumento da giardinaggio a seconda dell’uso che ne faremo, anche se a mio avviso uno strumento di buona fattura è sempre la scelta migliore, considerando che avendo una durata maggiore si avranno vantaggi economici nel tempo non dovendo riacquistare lo stesso più volte.
Strumenti da giardinaggio: quali sono quelli davvero indispensabili?
Vediamo insieme quali sono gli strumenti fondamentali per rendere la manutenzione del tuo giardino semplice e piacevole, con il minimo sforzo.
Strumenti da giardinaggio indispensabili:
- Annaffiatoio
- Carriola
- Cesoia (forbici)
- Falce o Falcetto
- Forca (Forcone)
- Guanti e occhiali
- Nebulizzatore
- Piantatoio (Piantabulbi)
- Rastrello
- Roncola
- Sarchiello
- Sega o segaccio
- Trapiantatore
- Vanga
- Zappa
Annaffiatoio
Uno degli strumenti da giardinaggio di cui è impossibile fare a meno, l’annaffiatoio, comunemente anche detto innaffiatoio o bagnafiori, è un utensile che serve a contenere e trasportare acqua, appunto per innaffiare specificatamente fiori o piante da vaso o piccoli giardini.
Carriola
Di fondamentale importanza, la carriola è una attrezzo che permette di trasportare a mano per brevi distanze materiali sfusi oppure oggetti pesanti ed ingombranti, senza grossi sforzi. È costituita generalmente in metallo, anche se esistono in commercio carriole in plastica, dotata di un contenitore che poggia su una ruota in gomma dove riporre i materiali da spostare e due comoda aste su cui ci sono le maniche per i poter alzare e spingere in modo comodo l’attrezzo.
Cesoia
La cesoia è un utensile che ha la forma di una grossa e robusta forbice, e viene utilizzata in agricoltura ed in giardinaggio per operazioni di potatura e di taglio. Strumento indispensabile quando si parla di giardinaggio, infatti è davvero difficile se non impossibile prendersi cura delle piante del nostro giardino se non si hanno delle forbici adeguate. Per raddrizzare una siepe o magari recidere dei rametti secchi ci vogliono le forbici giuste.
Falce o falcetto
La falce (o anche falcetto) è un attrezzo manuale dotato di lama ricurva e manico in legno, utilizzato in agricoltura e nel giardinaggio per tagliare l’erba.
Forca o forcone
La forca o forcone è un attrezzo agricolo affine al rastrello, usato per la raccolta di fieno e paglia essiccata, ma anche atto alla raccolta di letame, terriccio e pollina.
Guanti e occhiali
Indispensabili in qualsiasi operazione di manutenzione del giardino, i guanti proteggono le nostre mani da spine e rametti appuntiti, evitano il contatto diretto con le erbacce ed eventuali insetticidi presenti sulle stesse. L’uso dei guanti è vivamente consigliato per qualsiasi operazione, cosi come l’acquisto di un prodotto di buona qualità essendo lo stesso la protezione delle nostre mani.
Oltre ai guanti, gli occhiali sono un altro prodotto indispensabile, difatti proteggono i nostri occhi quando si effettuano operazioni di taglio come le potature.
Nebulizzatore
Utilizzato per effettuare trattamenti sulle piante e fiori del giardino, il nebulizzatore non è altro che un contenitore di sostanze liquide, dotato di un sistema di spruzzo manuale del liquido attraverso un apposito erogatore, ne esistono di varie dimensioni e materiali.
Piantatoio o Piantabulbi
Il piantatoio o Piantabulbi è un utensile a forma di L, una volta fatto di legno ora in metallo, appuntito da un lato, che viene usato per piantare ortaggi, piantine, fiori ecc. Il piantatoio consente di creare, in modo semplice e veloce, piccole buche nelle quali poi posizionare la nuove piantina.
Rastrello
Non si può tenere in perfette condizioni un giardino senza un rastrello. Il rastrello è uno strumento che generalmente serve a raccogliere foglie o per sbriciolare la terra prima della semina, ma anche a raccogliere fieno e paglia essiccati al sole o raccattare i sassi più grossi. Uno strumento davvero fondamentale nella manutenzione del nostro giardino, quindi anche in questo caso optiamo per una buona qualità del prodotto.
Roncola o ronca
La roncola o ronca è un attrezzo formato da una lama metallica curvata a forma di punto interrogativo, affilata dal lato concavo e munita di impugnatura, solitamente di legno o, in versioni più recenti, in anelli di cuoio incollati ed infilati sul codolo dell’attrezzo. Viene usata dai giardinieri per tagliare rami di dimensione media o piccola, per tagliare canne, per appuntire i pali, per togliere la corteccia dai rami nella produzione di bastoni, ma utile soprattutto a pulire i tronchi dai rami.
Sarchiello
Attrezzo affine al rastrello, il sarchiello è dotato, a differenza edl rastrello, di con soli tre denti, serve sostanzialmente per areare e preparare il terreno, nonché per rimuovere le erbacce più resistenti.
Sega o segaccio
Utilizzata soprattutto per tagliare rami di medie dimensioni, la sega o segaccio è molto comoda soprattutto nelle operazioni di potature. Dotata di una lama non molto lunga ma è abbastanza rigida da poter tagliare facilmente rami abbastanza grandi, esistono in commercio diversi modelli e tipi, il cui prezzo varia a seconda della fattura e del materiale della lama.
Trapiantatore
Il trapiantatore è uno strumento utilizzato nel giardinaggio per trapiantare piante, ha una forma generalmente come una paletta, di pochi centimetri di lunghezza, che termina con una punta metallica per facilitare la penetrazione nel terreno.
Vanga
La vanga è un attrezzo utilizzato nel campo agricolo per smuovere superficialmente la terra. Si usa per vangare l’orto e/o il giardino, cioè per dissodare il terreno suddividendolo in zolle che vengono rivoltate.
Zappa
La zappa è un attrezzo agricolo manuale per lavorare la terra, serve a rincalzare e a smuovere il terreno, a rompere le zolle e a effettuare la sarchiatura. La zappa è costituita da una robusta lama in ferro quadrata, e talvolta trapezoidale o triangolare, infissa ad un manico generalmente di legno o metallo leggero della lunghezza tra i 35 ed i 70 cm, che insieme alla lama va a formare un angolo retto.
Strumenti da giardinaggio: per grandi ed ampi giardini
Oltre agli strumenti indispensabili per effettuare tutte le piccole opere di manutenzione al nostro giardino, per mantenerlo sempre in perfette condizioni, ci sono altri attrezzi che possono tornarci utili quando si tratta di ampi e grandi giardini che necessitano di operazioni di manutenzione più ampie.
- Biotrituratore
- Decespugliatore
- Motosega
- Tosaerba
Biotrituratore
Per giardini ampi e quindi quando i materiali residui sono tanti e può diventare un problema smaltirli, il biotrituratore può aiutarci, è una macchina moderna che permette lo sminuzzamento di rami, foglie, potature in genere, insomma, di tutti i residui derivanti dalla pulizia e manutenzione di un giardino o di un orto. Esistono biotrituratori elettrici oppure con motore endotermico con diverse prestazioni in base alla potenza del motore. È formato essenzialmente da tre parti: il motore, la camera di triturazione e la tramoggia. Il prodotto ottenuto, finemente tritato, potrà essere accumulato in una compostiera diventando un ottimo compost in 10-12 mesi. Oppure, se lasciato all’aperto in superficie, farà un’ottima pacciamatura organica per orto e giardinaggio.
Decespugliatore
Il decespugliatore è uno strumento molto utile è una macchina che, a seconda della sua potenza e grandezza, viene utilizzata per lo sfalcio di erba, sterpaglie, cespugli e giovani tronchi, nonché per la pulizia del sottobosco. Utilizzato per ampi giardini e soprattutto in quei luoghi inaccessibili per qualsiasi altro strumento per tagliare l’erba, il decespugliatore ci può essere molto comodo per tenere pulito il nostro giardino.
Motosega
Una motosega è una sega meccanica portatile dotata di motore. Utilizzata per tagliare grossi rami. Molto diffusi sono i modelli con motore a scoppio.
Tosaerba
Il tosaerba è una macchina a motore che serve per tagliare l’erba del giardino e mantenere il prato rasato.
Consigli per gli acquisti
Nessun prodotto trovato.
- Colorata
- LT. 16/17
- Per giardinaggio: carriola per raccogliere e trasportare erbaccia,...
- Salvaspazio: carretto a mano pieghevole e non ingombrante - si...
- Pratico: maniglie ergonomiche per trasportare e appendere la carriola...
- Ergonomico: manici dalla forma particolare per una tenuta più stabile...
- Dettagli: misure HxLxP: 66 x 64 x 112 cm ca. - piegato HxLxP: 115 x 64...
- CESOIE DAPOTATURA PROFESSIONALI ➤ Forbici da potatura con design...
- LAMA FORGIATA E RIVESTITA IN TITANIO ANTIADERENTE ➤ Lama superiore...
- IMPUGNATURA ERGONOMICA ➤ La forma ondulata delle forbici rende la...
- TIPO DI TAGLIO ➤ Il tipo di taglio è a lama passante e la lama...
- TIPO DI USO ➤ Funzionali e resistenti queste cesoie da potatura...
- TRONCARAMI TELESCOPICO con taglio bypass regolabile a 6 posizioni...
- TAGLIO BYPASS Per il taglio fino a 50 mm di verde fresco e fino a 40...
- LUNGHEZZA: 685-940 mm; LAMA: 82 mm; PESO: 1680 gr.
- LAMA SUPERIORE IN ACCIAIO temperata, bacchetta inferiore di...
- TRONCARAMI con garanzia di rimborso a 3 mesi. LAMA di RICAMBIO...