La fase lunare di oggi e il calendario lunare 2023
Luna Oggi:
La luna oggi è
La prossima luna piena:
La luna oggi: l’importanza del suo ciclo nella storia
Le fasi lunari hanno sempre rappresentato fin dall’antichità un importante punto di riferimento, dato che la luna con il suo campo gravitazionale riesce ad influenzare realmente la nostra terra.
Luna oggi, conoscere la sua posizione è un vantaggio nell’agricoltura
Oggi sappiamo che la luna determina con la sua posizione ed il suo campo gravitazionale le maree, e non solo, riesce anche ad influenzare tutte quella attività legate al mondo dell’agricoltura, dalla semina al raccolto, quindi c’è una reale influenza del ciclo lunare nell’agricoltura.
Non a caso fin dall’antichità gli agricoltori di ogni parte del mondo hanno sempre fatto riferimento alle fasi lunari, prima della semina o raccolto delle loro colture.
Le fasi lunari: cosa sono
La luna è l’unico satellite naturale della Terra, la cui orbita ellittica ha una distanza media di circa 380.000 km dal nostro bel pianeta, sufficientemente vicina da poter essere osservata con piccoli e semplici strumenti e talvolta anche ad occhio nudo.
Le fasi lunari non sono altro che il diverso aspetto che la Luna mostra verso la Terra durante il proprio moto, dovute alla sua diversa posizione rispetto il sole.
Le fasi della luna
Le fasi lunari si ripetono in un intervallo di tempo detto “mese sinodico”, pari a circa 29 giorni. Il mese del nostro calendario gregoriano è derivato da esso.
Le fasi lunari sono dovute al moto di rivoluzione della Luna e al suo conseguente ciclico cambiamento di posizione rispetto alla Terra e al Sole.
Vi sono quattro posizioni fondamentali, rappresentate nella figura e nell’elenco sottostante in grassetto, e quattro fasi intermedie:
- Luna nuova (o congiunzione o fase di novilunio)
- Luna crescente
- Primo quarto
- Gibbosa crescente
- Luna piena (o opposizione o fase di plenilunio)
- Gibbosa calante
- Ultimo quarto
- Luna calante

Fasi lunari
Luna Oggi: scopriamo la fase lunare di oggi in modo semplice
Gli antichi non avevamo certo un smartphone ne tantomeno un computer per collegarsi in rete e vedere velocemente la luna in quale fase si trovava, quindi come facevano?
Per determinare la fase lunare di oggi non abbiamo bisogno di nessuna complicata formula matematica o particolare strumento, ci basta semplicemente osservare la luna il suo movimento e le sue facce diverse che mostra ai nostri occhi durante il suo ciclo.
La luna oggi è calante o crescente?
I vecchi detti molte volte hanno un fondamento di verità, come in questo caso, un vecchio proverbio può esserci d’aiuto per determinare se la luna oggi è crescente o calante, a prescindere in quale emisfero ci troviamo vale sempre che
“Gobba a ponente luna crescente, gobba a levante luna calante”.
Quindi a seconda della faccia che ci mostrerà ed in particolare se la parte arrotondata (gobba) si trova ad est oppure ad ovest la luna sarà, rispettivamente, calante oppure crescente.
Gobba a levante—> Fase lunare calante
Senza bisogno di nessuno strumento particolare, come abbiamo detto, per determinare la fase lunare oggi quale sia, semplicemente osservando la luna. Nel caso in cui la luna oggi ha la gobba al levante ti mostrerà una di queste facce significa che la luna oggi è calante.

Gibbosa Calante

Fasi lunari: Ultimo quarto

Luna calante
Luna nuova (o congiunzione o fase di novilunio)
In questa fase la luna è praticamente invisibile, dato che la sua posizione è interposta fra la Terra e il Sole: sorge al mattino e tramonta alla sera. Da qui in poi la luna crescerà, quindi la fase di crescita della della fase lunare inizia il giorno dopo la luna nuova.
Nel caso in cui la posizione della luna si allinea in prossimità del nodo con la Terra e il Sole si ha un’eclissi solare.

Fase lunare oggi: Luna Nuova
Gobba a ponente –> Fase lunare crescente
Nel caso in cui la luna oggi ti mostrerà una di queste facce significa che la luna oggi è crescente

Luna crescente

Fasi lunari: Primo quarto

Gibbosa crescente
Luna piena (o opposizione o fase di plenilunio)
Luna piena: in questa fase è interamente visibile, e ci mostra per intero la sua faccia e la sua straordinaria bellezza. In questa fase la posizione della Terra è compresa tra Sole e Luna: la Luna sorge alla sera e tramonta al mattino. Nel caso in cui la luna si allinea dietro l’ombra della Terra si ha un’eclissi lunare.

Fasi lunari: Luna piena
Luna oggi: come sfruttare al meglio le fasi lunari
Conoscere le fasi lunari significa poter pianificare al meglio le nostre attività, dalla semina al raccolto, per poter ottenere sempre i migliori risultati dalle nostre colture. Se vuoi conoscere nel dettaglio quali sono le fasi della luna da preferire durante una semina o un raccolto, consulta le Fasi lunari: influenza del ciclo lunare nell’agricoltura.
Calendario completo delle fasi lunari per Agricoltori 2023
Vediamo quali sono le fasi lunari di tutto il 2023, per poter vedere non solo la fase lunare oggi ma anche poter pianificare in modo efficiente le nostre attività future a seconda delle prossime fasi lunari consultando il semplice calendario lunare 2023 sottostante.
Gennaio 2023
– 07 Gennaio: Luna piena
– 15 Gennaio: Ultimo quarto
– 21 Gennaio: Luna nuova
– 28 Gennaio: Primo quarto
Febbraio 2023
– 05 Febbraio: Luna piena
– 13 Febbraio: Ultimo quarto
– 20 Febbraio: Luna nuova
– 27 Febbraio: Primo quarto
Marzo 2023
– 07 Marzo: Luna piena
– 15 Marzo: Ultimo quarto
– 21 Marzo: Luna nuova
– 29 Marzo: Primo quarto
Aprile 2023
– 06 Aprile: Luna piena
– 13 Aprile: Ultimo quarto
– 20 Aprile: Luna nuova
– 27 Aprile: Primo quarto
Maggio 2023
– 05 Maggio: Luna piena
– 12 Maggio: Ultimo quarto
– 19 Maggio: Luna nuova
– 27 Maggio: Primo quarto
Giugno 2023
– 04 Giugno: Luna piena
– 10 Giugno: Ultimo quarto
– 18 Giugno: Luna nuova
– 26 Giugno: Primo quarto
Luglio 2023
– 03 Luglio: Luna piena
– 10 Luglio: Ultimo quarto
– 17 Luglio: Luna nuova
– 25 Luglio: Primo quarto
Agosto 2023
– 01 Agosto: Luna piena
– 08 Agosto: Ultimo quarto
– 16 Agosto: Luna nuova
– 24 Agosto: Primo quarto
– 31 Agosto: Luna piena
Settembre 2023
– 07 Settembre: Ultimo quarto
– 15 Settembre: Luna nuova
– 22 Settembre: Primo quarto
– 29 Settembre: Luna piena
Ottobre 2023
– 06 Ottobre: Ultimo quarto
– 14 Ottobre: Luna nuova
– 22 Ottobre: Primo quarto
– 28 Ottobre: Luna piena
Novembre 2023
– 05 Novembre: Ultimo quarto
– 13 Novembre: Luna nuova
– 20 Novembre: Primo quarto
– 27 Novembre: Luna piena
Dicembre 2023
– 05 Dicembre: Ultimo quarto
– 13 Dicembre: Luna nuova
– 19 Dicembre: Primo quarto
– 27 Dicembre: Luna piena