Gli alberi da giardino danno certamente carattere a tutto lo spazio esterno e svolgono un’importante funzione architettonica e decorativa.
Oltre alle specie imponenti, esistono anche tantissimi alberi da giardino dalle dimensioni contenute, perfetti per chi ha piccoli spazi a disposizione.
Considera che, se possiedi un piccolo giardino dove ospiti solo piccole piante, manterrai solo le sue dimensioni reali. Invece, utilizzando elementi che si sviluppano anche in verticale, estendi la visione nelle tre dimensioni e dai un maggiore senso di completezza all’architettura del tuo giardino.
Gli alberi da giardino, infatti, tendono a portare lo sguardo verso l’alto, aumentando la percezione virtuale dello spazio che occupano.
Prima di decidere quale albero piantare, realizza un piccolo progetto del giardino che vuoi realizzare.
Poi, valuta bene il terreno, il clima, l’esposizione e definisci delle aree funzionali in base alle tue esigenze.
Considera anche queste altre variabili:
- Pensa sempre alle dimensioni, alla forma della chioma, l’altezza dei rami dell’albero quando raggiungerà la piena maturazione, e non quando lo prendi al vivaio. Altrimenti rischi di avere un esemplare di dimensioni inadeguate al progetto che vuoi realizzare.
- Informati sulla grandezza delle radici, perché se si sviluppano troppo, possono causare danni all’abitazione o alle altre piante.
- Nella parte vicino all’abitazione, scegli un sempreverde, così in autunno non dovrai continuamente spazzare via le foglie cadute.
- Se vuoi adibire una piccola zona pranzo, puoi puntare su un esemplare a folta chioma, perfetto per fare ombra.
- Opta per un albero a crescita rapida, così potrai goderne prima.
- Oltre ai piccoli alberi, ci sono anche grandi arbusti, che spesso hanno fusto multiplo. Però, in questo caso, non acquistare un esemplare già adulto, per poi potarlo, ma scegline uno giovane e poi allevalo ad “astone”, cioè fallo crescere a fusto singolo, spuntando i getti laterali.
Indice
Tipi di alberi da giardino
Ma vediamo ora alcuni tipi di alberi da giardino di piccole dimensioni, che potrebbero essere adatti per il tuo giardino.
1. Magnolia stellata
È un alberello sempreverde a fusto multiplo, dalla chioma fitta e con fiorellini bianchi-rosa dal soave profumo. È poco ingombrante e fiorisce anche quando è molto giovane.
Non si adatta a climi troppo rigidi e predilige un terreno fertile, tendenzialmente acido e che trattiene bene l’acqua, senza diventare fangoso.
2. Acero
Probabilmente è tra gli alberi da giardino più di tendenza, grazie alle numerose varietà, alle forme delle foglie e ai variegati colori. Alcuni tipi sono adatti anche per la coltivazione in vaso.
Si adatta a diverse zone climatiche, ma ha bisogno di un terreno soffice, umido e acido.
3. Olivo
L’olivo può essere una bella scelta per giardini di medie dimensioni. Se acquistato giovane e potato in maniera adeguata e accurata, potrà, infatti, ingrossare il fusto, ma mantenere una forma compatta e contenuta.
È, inoltre, una specie ben adattabile, che vive bene in diversi tipi di terreno, con un clima mite o temperato e una temperatura che non scenda al di sotto dei 10 gradi.
4. Ceanothus
È un albero di piccole dimensioni, molto diffuso in Inghilterra. Resiste alle piogge intense, ma teme il gelo e soprattutto il vento, perché, non avendo un apparato radicale molto sviluppato, può essere facilmente sradicato.
Vuole un terreno fertile e sempre umido.
5. Cornus Kousa
Alberello di origine giapponese, molto adatto per piccoli spazi, perché ha una crescita lenta e non supera i sei metri d’altezza. Ha una fioritura delicata e abbondante e produce frutti rosso intenso, e in autunno si tinge di sfumature arancio-rossastre.
Vuole essere posizionato in un luogo fresco e con un terreno profondo e umido, ma ben drenato.
6. Cercis occidentalis
Conosciuto come “l’albero di Giuda”, ha una bellissima fioritura primaverile, con fiori rosa che nascono direttamente sulla corteccia e vanno a ricoprire l’intero albero. Presenta, inoltre, un bellissimo fogliame lucido e tondeggiante. Si può scegliere di farlo crescere a cespuglio o a piccolo albero, impalcandolo un poco più alto.
È abbastanza resistente al freddo, ma cresce difficilmente in una posizione umida e ombrosa e preferisce un terreno calcareo e sassoso, senza ristagno idrico.
7. Prunus ornamentali
Quando si parla di Prunus, subito si pensa ai grandi alberi da frutto come ciliegi, albicocchi, peschi o mandorli. Ma esistono anche altre specie, appartenenti al genere Prunus, in gran parte provenienti dal Giappone e di modeste dimensioni, usati a scopo ornamentale.
Tra questi troviamo:
- Prunus lannesiana, il ciliegio giapponese per eccellenza, con fiori giallo-verdi, molto originali,
- Prunus mume, un albicocco caratterizzato dalla fioritura precoce,
- Prunus amygdalo-persica, derivante dall’incrocio fra Prunus amygdalus, un mandorlo ornamentale, e Prunus persica, naturalmente un pesco.
- Prunus pissardii,susino dai tenerissimi fiori rosa, che si trasformano in bianco all’apertura dei boccioli e si accompagnano alle giovani foglie purpuree, formando un insieme molto coreografico,
- Prunus Sinensis, un mandorlo di piccole dimensioni, non raggiunge 1,5 m di altezza, che fiorisce verso aprile, con fiori bianchi o rosa molto chiari.
Sono alberi adatti a una vasta gamma di climi, molto robuste e resistenti. Vogliono un terreno fertile e, per favorirne la fioritura, è preferibile posizionarle in una zona abbastanza soleggiata.
8. Arbutus unedo
Albero tipico dei giardini mediterranei, sicuramente più conosciuto come corbezzolo, ha una crescita lenta ed è indicato per piccoli spazi. Ha una chioma compatta, ideale per creare una zona d’ombra fitta, e un bellissimo fogliame verde intenso.
Cresce bene in terreni poveri e asciutti.
9. Crataegus viridis
Conosciuto come biancospino, è un albero molto diffuso, che in inverno offre bacche rosse commestibili e molto appariscenti. Utilissimo, anche, come siepe divisoria per le sue spine che scoraggiano l’intrusione di animali selvatici.
Ha scarse esigenze colturali e predilige un suolo umido, fertile e ben drenato e un’esposizione al sole.
10. Hamamelis
Detto anche nocciolo delle streghe, è un albero a crescita lenta e che non raggiunge un’elevata altezza. Si distingue per i suoi fiori gialli o color rame che si dischiudono in autunno, e per le foglie che, prima di cadere, assumono un caratteristico color bronzo.
È un albero resistente al freddo ed una specie molto adatta da coltivare se lo vuoi posizionare in una zona d’ombra.