Giardino

Balconi fioriti: un tocco d’estate con mille colori diversi

Portiamo un po’ di natura con tanto verde e mille colori non solo nel nostro appartamento ma anche nei nostri spazi aperti come terrazzi e balconi. I balconi fioriti rappresentano il nostro piccolo spazio dove possiamo stare immersi nel verde, avvolti da gradevoli profumi e fiorellini colorati.

La scelta delle piante per avere un elegante e ben curato balcone fiorito è vasta, a partire dai colori, scegliere di usare una stessa tonalità di un colore o colori diversi, il tempo che abbiamo a disposizione per curare le piante.
Vediamo insieme le piante più adatte e semplici da coltivare per avere i balconi fioriti più belli di tutta la città.

Balconate fiorite colorano i grigi palazzi delle grandi città

Con l’arrivo della bella stagione, ma forse ancor prima, ecco spuntare tra i grigi palazzi delle grandi città balconate fiorite, i cosiddetti “pollici verdi” mostrano con tanto orgoglio ed eleganza le loro coltivazioni di fiori e piante di ogni genere.

Riescono a ravvivare un intera facciata e a volte un intero palazzo con i colori sgargianti delle piante che fioriscono dalla primavera fino all’estate inoltrata. Nello stesso periodo nascono mostre e concorsi  in varie città Italiane proprio per celebrare le balconate fiorite più belle e rigogliose.

Balconi fioriti: la scelta delle piante giuste

La scelta delle piante giuste è la cosa più importante, prima di comprare qualsiasi pianta bisogna considerare alcuni fattori per evitare di comprare piante non adatte al nostro scopo.

Una volta capito quali tipi di piante sono più adatte ad essere coltivate sul nostro balcone per avere il balcone fiorito più bello di tutta la città, possiamo concentrarci sui colori da scegliere tra una vastità e varietà di piante che producono fiori di qualsiasi colore.

Usare una stessa tonalità oppure piante con fiori di colori differenti, possiamo scegliere tra quelle che producono fiorellini arancioni a quelle che hanno fiorellini lilla, dalle piante che producono fiorellini rossi a quelle che hanno fiorellini rosa, insomma la scelta è davvero vasta.

Vediamo insieme cosa sapere per fare la scelta giusta e finalmente avere i balconi fioriti che abbiamo sempre sognato.

Esposizione

Balconi fioriti, rigogliosi e colorati si ottengono solo scegliendo le piante più adatte all’esposizione dei nostri spazi, siano essi balconi o terrazzi. Oltre al clima, anche l’esposizione è di fondamentale importanza e influenzerà di certo la scelta della piante da acquistare per portate un tocco di colore ai nostri spazi.

Scegliere quindi piante che prediligono la stessa esposizione e tipo di clima è la cosa più importante, dato che un luogo con temperature più rigide presuppone la scelta di piante più rustiche e che meglio resistono al freddo.

Fioritura

Un altro fattore che può influenzare la nostra scelta è anche la fioritura, se vogliamo che fioriscono nello stesso periodo o in periodi differenti in modo da avere balconate fiorite quasi tutto l’anno.

La scelta inizia a sembrare ardua se consideriamo anche il colore o colori che preferiamo, piante che producono fiorellini della stessa tonalità ma con sfumature diverse oppure usare piante dai fiori con i colori più disparati.

Niente paura la scelta è presto fatta, teniamo presente piante che producono fiori di vari colori, semplici da coltivare e adatte al nostro scopo.

La disposizione migliore delle piante

Oltre all’esposizione e alla fioritura, nella scelta delle piante giuste per ottenere dei balconi fioriti ben in salute, entra in gioco un ulteriore fattore da tenere presente, le dimensioni a cui potranno arrivare le piante che vogliamo acquistare, soprattutto se lo spazio disponibile che abbiamo è ridotto.

Dallo spazio disponibile e a seconda i nostri gusti possiamo scegliere di collocare le piante con una disposizione crescente sistemando le stesse in modo da avere quelle più alte dietro e le più basse davanti, poi a seconda della nostra fantasia e gusto possiamo completare il nostro angolo di relax.

Una cascata di colori per i nostri balconi fioriti

Sfruttiamo tutto lo spazio disponibile specialmente se il terrazzo o balcone è di piccole dimensioni, inseriamo sulle ringhiere dei portavasi delle dimensioni che più ci piacciono, semplicemente agganciandole alle stesse, senza nessuno sforzo e lavoro ulteriore molto semplice.
Dai Gerani alle Surfinie, dalle Edere alle Petunie, tutte piante pendenti (o ricadenti) e non, insomma quelle più adatte a qualsiasi balcone fiorito che si rispetti.

Non solo balconi fioriti e colorati ma anche profumati

Tra le piante che possono trovare posto nel nostro angolo di verde sicuramente quelle aromatiche non possono certo mancare, come il basilico non solo profumato ma anche pianta antizanzara, oppure il rosmarino, utile anche in cucina è anch’esso una pianta antizanzara.

Balconi fioriti: le piante più adatte

Ecco le piante sono più adatte e semplici da coltivare che possiamo usare per ottenere balconi fioriti e rigogliosi con poca manutenzione.

Balconi fioriti in estate

Vediamo quali sono le piante più adatte ai nostri balconi fioriti in estate.

Gerani

Balconi fioriti: Gerani

Nella nostra lista non potevano mancare le regine dei balconi, i Gerani, disponibili in commercio tante varietà, come ad esempio i gerani parigini molto apprezzati per  avere scenografici balconi fioriti, che producono fiori dalle varie tonalità e colori, sono piante abbastanza semplici da coltivare e anche abbastanza economiche, ideali per balconate fiorite.
I gerani, o pelargoni, sono piante perenni originarie dell’Africa, piuttosto forti e resistenti, i suoi fiori adornano i balconi e terrazzi di ogni città.

Nome scientifico: Pelargonium.
Epoca di fioritura: primavera – estate
Esposizione: posizioni soleggiate, temono il freddo.
Tipo di terreno: terreno soffice e ben drenato, ricco di sostanze organiche.
Annaffiature: regolari e frequenti nei periodi più caldi.

Surfinie

Balconi fioriti: Surfinie

Fiori profumati, una cascata di fiori profumati, le Surfinie, riescono a regalare ai nostri terrazzi e balconi quel tocco di colore con una abbondante fioritura dalla primavera fino alla fine della bella stagione. Le Surfinie sono inoltre piante molto resistenti ed hanno un fogliame molto compatto, appartenenti alla famiglia delle Solanacee, e sono originarie dell’America Meridionale.

Nome scientifico: Petunia.
Epoca di fioritura: primavera – estate
Esposizione: posizioni soleggiate – riparati dal vento.
Tipo di terreno: terreno soffice e ben drenato, ricco di sostanze organiche.
Annaffiature: regolari e frequenti.

Pervinca

Balconi fioriti: Pervinca

Appartiene alla famiglia delle Apocynaceae, la Pervinca è il nome comune della Vinca, è un genere di piante che originario dell’Europa e dei tropici, comprendente specie erbacee perenni, erette o anche striscianti.

Nome scientificoVinca
Epoca di fioritura: primavera – estate
Esposizione: mezza ombra.
Tipo di terreno: sebbene si adatta a vari tipi di terreno, predilige quelli umidi ma ben drenati, ricchi di sostanze organiche e prevalentemente acidi.
Annaffiature: regolari e frequenti.

Rincospermo

Balconi fioriti: Rincospermo

È più comunemente conosciuto con il nome di falso gelsomino. Il rincospermo (o Rincospermum) è un arbusto rampicante della famiglia delle Apocinacee, a cui appartiene infatti anche il gelsomino, molto semplice da coltivare.

Nome scientifico:  Trachelospermum jasminoides
Epoca di fioritura: primavera – estate.
Esposizione: posizioni ma tollera pure una posizione ombreggiata, anche se in questo caso produrrà meno fiori.
Tipo di terreno: Il rincospermo si adatta bene a qualsiasi tipo di terreno, purché ben drenato e privo di ristagni idrici.
Annaffiature: regolari e costanti nella stagione calda, ma mai eccessive per evitare ristagni d’acqua.

Lampranthus spectabilis

Lampranthus spectabilis

Balconi fioriti: Lampranthus spectabilis

Chiamato comunemente con il nome di “lampranto” e talvolta anche come “raggio di sole” o “pianta di ghiaccio”, il Lampranthus spectabilis è una specie di pianta appartenente al genere Lampranthus. Genere di piante succulente, come abbiamo accennato, capaci di trattenere acqua nei periodi piovosi per utilizzarla nei periodi di forte siccità. Inoltre il Lampranthus spectabilis è una pianta di facile coltivazione, che ci regala in primavera delle vivaci ed attraenti fioriture, quindi particolarmente adatto a colorare i nostri balconi fioriti.

Nome scientifico: Lampranthus spectabilis
Epoca di fioritura: primavera – estate.
Esposizione: posizioni soleggiate, ma tollera pure una posizione semi ombreggiata, anche se in questo caso produrrà meno fiori, teme il freddo.
Tipo di terreno: Il Lampranthus spectabilis è una pianya abbastanza rustica e si adatta bene a qualsiasi tipo di terreno, purché ben drenato e privo di ristagni idrici.
Annaffiature: non regolari anche nella stagione calda, essendo una succulenta, e in ogni caso mai eccessive per evitare ristagni d’acqua.

Lavanda

Balconi fioriti: Lavanda

Particolarmente apprezzata per il profumo dei suoi fiori, la lavanda è una pianta tipica dell’area mediterranea, utilizzata non solo a scopo decorativo, ma anche in erboristeria e in pasticceria.
Dotata di foglie argentee lunghe e strette, molto profumate. Tra la fine della primavera e l’estate, produce moltissimi piccoli fiorellini lilla, raggruppati in spighe, perfetta per dare al nostro balcone fiorito oltre al colore anche un delicato profumo.

Nome scientifico:  Lavandula angustifolia.
Epoca di fioritura: primavera – estate.
Esposizione: posizioni soleggiate, ma tollera pure una posizione ombreggiata, anche se in questo caso produrrà meno fiori.
Tipo di terreno: Il rincospermo si adatta bene a qualsiasi tipo di terreno, purché ben drenato e privo di ristagni idrici.
Annaffiature: regolari e costanti nella stagione calda, ma mai eccessive per evitare ristagni d’acqua.

Balconi fioriti tutto l’anno

Oltre alla piante che fioriscono in primavera – estate, per chi vuole un balcone fiorito tutto l’anno, vediamo quali sono le piante più adatte che fioriscono alla fine della bella stagione. Ovviamente per avere un balcone fiorito tutto l’anno basterà avere sia piante che fioriscono nei periodi caldi sia quelle che fioriscono nei periodi invernali.

Ciclamino

Balconi fioriti: Ciclamino

Il ciclamino è la pianta perfetta per te se vuoi avere un balcone fiorito anche in inverno, perché è molto resistente al freddo ed è una delle poche piante da fiore che ha una fioritura autunnale, che dura generalmente da settembre fino a maggio.

Nome scientifico:  Cyclamen.
Epoca di fioritura: settembre – maggio.
Esposizione: posizioni luminose ma evitare i raggi diretti del sole, sopporta bene le basse temperature.
Tipo di terreno: un terriccio acido e ricco di humus. Si può arricchire con del compost casalingo e, se ti piacciono i rimedi naturali, è ottima una concimazione con i fondi di caffè.
Annaffiature: durante il periodo della fioritura, il ciclamino va innaffiato ogni due o tre giorni, in mentre in primavera, le innaffiature vanno diradate.

Erica

Balconi fioriti: Erica

L’Erica è una pianta a portamento arbustivo, che appartiene alla famiglia delle Ericacee, composta da oltre 600 specie sempreverdi.
È originaria del Sudafrica, ed è dotata di una caratteristica fioritura esuberante anche nel periodo invernale, è adatta a colorare il nostro terrazzo o balcone per tutto l’anno.

Nome scientifico:  Erica.
Epoca di fioritura: varia a seconda della varietà ed i suoi fiori sbocciano quasi tutto l’anno.
Esposizione: amano molto la luce e luoghi luminosi e zone fresche ma evitare i raggi diretti del sole.
Tipo di terreno: abbastanza acido, essendo una pianta acidofila, non ama quindi il calcio, usare un terriccio specifico per questo tipo di piante.
Annaffiature: annaffiarla con moderazione e frequentemente in modo da lasciare il terriccio sempre leggermente umido, in casa nebulizzare anche le foglie nel periodo di maggior fioritura.

Calicantus

Balconi fioriti: Calicantus

Il calicantus, chiamato anche calicanto, è una pianta sempreverde dal portamento arbustivo originaria dell’Asia, si è rapidamente diffusa in tutta Europa per la facilità di coltivazione e il suo inebriante profumo. Il calicantus ci regala una caratteristica fioritura in inverno, mostrando delicatissimi fiori dorati dall’intenso profumo.

Nome scientifico:  Chimonanthus.
Epoca di fioritura: autunno – inverno.
Esposizione: posizioni soleggiate , la pianta ha bisogno di molta luce.
Tipo di terreno: compatto e argilloso. Piantalo in autunno, prima delle gelate e prepara il terreno con del compost o del letame in pellet
Annaffiature: non ha bisogno di molta acqua, ma innaffialo quando vedi il terreno troppo secco.