Il rosso è il colore simbolo della passione per eccellenza, perfetto per un seducente e incantato giardino primaverile. Una cascata di fiorellini rossi in giardino, balcone o terrazza, scegliamo insieme le piante più belle e semplici da coltivare per colorare il nostro angolo di passione con tante sfumature di rosso.
Fiorellini rossi: un angolo di passione
Rispetto a tutti gli altri colori il rosso è quello che ha il numero maggiore di significati, sebbene tante volte anche contraddittori non c’è dubbio che uno dei colori che naturalmente ci indica calore, passione ma anche pericolo, non a caso tutti i segnali pericolo sono di colore rosso.
Il colore più stimolante e coinvolgente di tutto lo spettro, il rosso, riesce a stimolare il sistema nervoso centrale, facendo alterare sia il battito cardiaco che la pressione.
Una persona con grande energia che desidera mettersi sempre in competizione con il prossimo e, soprattutto, con se stesso, scegli il rosso.
Fiorellini rossi: scelta delle piante giuste
Ci saranno i ranuncoli, i garofani, le petunie… scegliamo insieme le piante più belle che producono fiorellini rossi dalle svariate sfumature per il nostro angolo di passione.
Oltre a scegliere piante che fioriscono tutte nello stesso colore ci sono altri aspetti e fattori da tenere presente nella scelta delle piante per tingere di rosso il nostro giardino o balcone.
La fioritura
Nel terreno o in vaso, in giardino o terrazzo, un fattore importante da considerare nella scelta delle piante è quello della fioritura.
Infatti se vogliamo un angolo colorato di diverse sfumature di rosso dobbiamo restringere la nostra ricerca tra le piante che fioriscono nello stesso periodo per evitare zone o angoli senza fiori.
Esposizione
Oltre al clima che in primis condizionerà la scelta delle piante, dato che un luogo troppo rigido presuppone la scelta di piante più rustiche e che non temono il freddo.
Un altro aspetto che ci condizionerà, sarà l’esposizione del balcone o terrazzo o il luogo del giardino in cui vogliamo creare, con il nostro colore preferito, un angolo tinto con tanti fiorellini rossi.
Scegliere, ovviamente, piante che preferiscono la stessa esposizione, a secondo che sia soleggiato all’ombra o a mezza ombra, è quindi essenziale per avere piante che crescono e fioriscono tutte forti e rigogliose.
La disposizione ideale per i nostri fiorellini rossi
Nella scelta delle piante giuste, oltre all’esposizione e al periodo di fioritura, ci sta un altro aspetto molto importante da considerare, ossia le dimensioni massime a cui potranno arrivare le piante che acquisteremo, in modo tale da poterle distribuire in modo giusto.
La disposizione delle piante dipende esclusivamente dal luogo in cui le vogliamo disporre, se staranno in una aiuola vicino ad un muro di recinzione possiamo preferire una disposizione crescente sistemando le piante che verranno più alte dietro e le più basse davanti.
Nel caso in cui, invece, il posto scelto è nel bel mezzo del giardino possiamo sistemare le piante più alte al centro e tutto intorno quelle che cresceranno più basse ottenendo un effetto diverso.
Sfruttando poi le diverse sfumature dei colori offerte dai tanti fiorellini rossi, prodotti dalle piante scelte, possiamo dare libero sfogo alla nostra fantasia ottenendo l’angolo di passione che desideriamo.
Fiorellini rossi primaverili
Tra i tanti mercatini e vivai possiamo trovare una vasta scelta di piante che producono fiorellini rossi (o fiori rossi), adatte a colorare con tante sfumature diverse il nostro giardino o balcone.
Con fioriture che vanno dalla primavera fino all’autunno inoltrato, vediamo alcune piante che possiamo utilizzare per tingere di rosso il nostro angolo di passione.
Ibiscus o ibisco
Ibiscus è un genere di piante della famiglia delle Malvaceae che comprende circa 240 specie. Appartengono a questa grande famiglia arbusti, e piante erbacee, annuali o perenni, decidue o sempreverdi. Alcuni di essi possono raggiungere altezze notevoli e col tempo assumere l’aspetto di un vero e proprio albero, come l’ibisco gigante.
Nome scientifico: Hibiscus .
Epoca di fioritura: inizio primavera – estate
Esposizione: posizioni soleggiate – riparati dal vento.
Tipo di terreno: terreno soffice e ricco di sostanze organiche o leggermente argilloso.
Annaffiature: regolari ma non eccessive.
Ranuncolo
Il Ranuncolo è un genere di piante erbacee spermatofite dicotiledoni della famiglia delle Ranunculaceae, composta da più di 500-600 specie tutte originarie delle zone fredde e temperate del globo. Produce fiori che ci ricordano molto le rose per il loro aspetto.
Nome scientifico: Ranunculus.
Epoca di fioritura: tardi inverno-inizio primavera
Esposizione: posizioni soleggiate – mezza ombra.
Tipo di terreno: terreno soffice e ricco di sostanze organiche o leggermente acido.
Annaffiature: regolari e frequenti, specialmente nei periodi afosi.
Garofano
Il garofano pianta perenne originaria della regione del Mediterraneo è ormai diffusa in diverse parti del mondo. A seconda della varietà, fioriscono da giugno a settembre, producendo fiori di diverse colorazioni, dal rosso al bianco, dal rosa all’arancione.
Nome scientifico: Dianthus caryophyllus.
Epoca di fioritura: primavera – estate
Esposizione: amano un clima temperato, abbastanza soleggiato, con temperature tra i 10 e i 20 gradi.
Tipo di terreno: terreno soffice e ben drenato, leggermente alcalino.
Annaffiature: regolari ma non eccessive.
Geranio
I gerani, o pelargoni, sono piante perenni originarie dell’Africa, piuttosto forti e resistenti, i suoi fiori adornano i balconi e terrazzi di ogni città. Utilizzati e coltivati spesse volte su balconi fioriti non solo perché producono bellissimi fiori ma anche perché sono considerati piante antizanzare. Tra le varietà più utilizzate per una fioritura di colore rosso sicuramente i gerani parigini sono tra i primi posti.
Nome scientifico: Pelargonium.
Epoca di fioritura: primavera – estate
Esposizione: posizioni soleggiate, temono il freddo.
Tipo di terreno: terreno soffice e ben drenato, ricco di sostanze organiche.
Annaffiature: regolari e frequenti.
Petunia o Surfinia
Una cascata di fiori profumati, con le Surfinie, molto resistenti e con un fogliame molto compatto, queste piante donano ai nostri balconi quel tocco di colore con una abbondante fioritura nel periodo primaverile. Ecco un’altra candidata, la pianta ideale, che potrà abbellire il nostro giardino con i suoi fiorellini rossi.
Nome scientifico: Petunia.
Epoca di fioritura: primavera – estate
Esposizione: posizioni soleggiate – riparati dal vento.
Tipo di terreno: terreno soffice e ben drenato, ricco di sostanze organiche.
Annaffiature: regolari e frequenti.
Zinnia

Zinnia fiore rosso
La zinnia è un genere di piante appartenente alla vasta famiglia delle Asteracee, sono originarie del centro America in particolare delle zone del Messico. Le zinnie fioriscono da giugno a ottobre. I numerosi ibridi, che possiamo trovare in commercio, danno vita a tante varietà con fiori differenti sia per dimensione, sia per colorazione che per forma, dai 3-4 cm, delle zinnie nane fino ad arrivare ai 12 cm di diametro di quelle giganti. Tra le tantissime varietà di zinnie possiamo sicuramente scegliere quelle che producono fiorellini rossi delle dimensioni desiderate.
Nome scientifico: Zinnia spp.
Epoca di fioritura: estate-autunno
Esposizione: posizioni soleggiate – luce diretta del sole.
Tipo di terreno: terreno soffice e ben drenato, ricco di sostanze organiche.
Annaffiature: non regolari da effettuarsi solo quando il terreno si presenta del tutto asciutto ed arido.
Ti potrebbe interessare anche…
- Fiorellini arancioni: ritroviamo l’armonia interiore nel nostro giardino
- Fiorellini blu: un angolo di cielo nel giardino
- Fiorellini lilla per abbellire il tuo giardino
- Cento, mille fiorellini rosa
- Fiorellini primaverili: il prato si trasforma in un aiuola multicolore