Il calicantus, o calicanto, è una particolarissima pianta perenne, che ha la caratteristica di fiorire in inverno, mostrando delicatissimi fiori dorati dall’intenso profumo. Poco esigente e rustica, il calicantus è una pianta che richiede poca manutenzione ed è particolarmente adatta per rallegrare, con le sue fioriture, i nostri giardini anche d’inverno.
Il suo nome botanico è Chimonanthus, appartiene alla famiglia delle Calycanthaceae e il suo nome viene dal greco “keimon”, che vuol dire inverno e “anthos”, fiore e significa, appunto, “fiore d’inverno”.
Origini del calicantus
Il calicantus è una pianta sempreverde dal portamento arbustivo originaria dell’Asia, che si è rapidamente diffusa in tutta Europa per la facilità di coltivazione e l’inebriante profumo.
Il calicantus può raggiungere un’altezza compresa tra 1,5 e 5 m ed è adatto sia per decorare giardini, sia per la coltivazione in vaso, anche se in questo caso le dimensioni rimangono più ridotte. I suoi fiori sono profumatissimi e hanno una forma di campanula.
Calicantus: varietà
Esistono diverse varietà di calicantus, che si differenziano per l’altezza e le caratteristiche dei fiori.
Le più diffuse e conosciute sono:
- Calicantus praecox, la specie più diffusa in Italia, quella che vediamo spesso decorare parchi e giardini pubblici. Può raggiungere i 2 m di altezza e ha un fusto eretto e ramificato, larghe foglie caduche e fiori profumatissimi di colore giallo con l’interno porpora, che appaiono in pieno inverno, anche con temperature molto rigide o il gelo.
- Calicantus campanulatus, l’unica specie i cui fiori non profumano. Ha un’altezza anche di 3-5 m, foglie persistenti e fiori gialli.
- Calicantus grammatus, dall’altezza imponente, anche 5 m, anch’esso con foglie persistenti e fiori gialli.
- Calicantus nitens, una specie più piccola, con foglie sempreverdi e fiori bianchi o gialli, che, però fioriscono in autunno.
- Calicantus floridus, il più semplice da curare e molto adatto alla coltivazione casalinga. È l’unica varietà che non fiorisce d’inverno, ma inizio estate e produce profumatissimi fiori color rosso.
Calicantus: cura e coltivazione
Il calicantus è davvero molto facile da coltivare e non richiede particolari cure colturali e per questo è molto adatto ai giovani pollici verdi, che da poco si stanno cimentando con le tecniche del giardinaggio.
Può, inoltre, essere piantato in giardino come anche coltivato in vaso, con l’unico accorgimento di utilizzare recipienti molto ampi e capienti, perché le radici del calicantus si sviluppano molto, soprattutto in profondità.
Sappi anche che un giovane calicantus impiega qualche anno prima di fiorire e, perciò, se vuoi godere subito dei suoi fiori, è preferibile comprare un esemplare già adulto in un vivaio di fiducia.
Per il resto le esigenze del calicantus sono davvero poche:
- TERRENO
Il calicantus predilige un terreno compatto e argilloso. Piantalo in autunno, prima delle gelate e prepara il terreno con del compost o del letame in pellet. - ESPOSIZIONE IDEALE PER IL CALICANTUS
Collocalo in pieno sole, perché la pianta ha bisogno di molta luce. - ANNAFIATURE
Il calicantus non ha bisogno di molta acqua e all’aperto, gli sono sufficienti le piogge, ma innaffialo quando vedi il terreno troppo secco. - CONCIMAZIONI
Fornisci in autunno del concime organico, per favorire la fioritura. - POTATURA
Il calicantus non va potato, altrimenti si rischia di impedire il naturale sviluppo dei fiori e delle foglie, a esclusione della rimozione delle parti secche o danneggiate e di una leggera pulizia della chioma.
Calicantus: significato
La leggenda legata al calicantus è molto tenera e poetica. Narra di un pettirosso che, infreddolito dall’inverno, vagava di albero in albero in cerca di protezione e di un nido caldo, ma veniva scacciato da tutti. Solo un calicantus fu impietosito dal piccolo uccello, ormai allo stremo delle forze, e gli diede riparo e cercò di riscaldarlo con i suoi spogli rami.
Allora Dio, per ricompensare il suo gesto generoso, fece cadere dal cielo una pioggia di stelle splendenti e profumate e da allora, ogni inverno, il calicantus si riempie di luce e profumo, per ricordare a tutti che il bene viene sempre ricompensato.
Proprio per questo nel linguaggio dei fiori il calicantus esprime conforto e protezione e riceverne un rametto fiorito serve ad augurare di superare momenti difficili e scacciare la negatività.