Giardino

Lampranthus spectabilis: pianta succulenta ideale per colorare giardini rocciosi, terrazzi e balconi

Dai fiori che vagamente ci ricordano come forma quelli delle margherite, il Lampranthus spectabilis è tra le piante succulente più adatte, con i suoi fiori dai colori vivaci, a colorare i nostri giardini rocciosi e spesso coltivata in vaso la troviamo presente in tante balconi fioriti della nostra città.

Origini

Scoperte nel 1930 ad opera del botanico britannico Nicholas Edward Brown, il Lampranthus è un genere di piante succulente, ossia quelle piante dotate di particolari tessuti che permettono di immagazzinare grandi quantità di acqua al loro interno, appartenente alla famiglia delle Aizoacee, diffuse in Namibia e Sudafrica.

Il nome del genere Lampranthus deriva dalle parole greche lamprós (lucente) e ánthos (fiore), ed è quindi traducibile in “fiore lucente“, in riferimento ai colori molto vivaci e brillanti dei fiori di queste piante.

Varietà del genere Lampranthus

Il genere Lampranthus comprende tante specie differenti, tra cui anche il Lampranthus spectabilis, che producono fiori di diverse colorazioni, utilizzate o meno come piante ornamentali, e sono:

  • Lampranthus acutifolius (L.Bolus) N.E.Br.
  • Lampranthus aduncus (Haw.) N.E.Br.
  • Lampranthus affinis L.Bolus
  • Lampranthus alboroseus Klak
  • Lampranthus antonii L.Bolus
  • Lampranthus arenarius H.E.K.Hartmann
  • Lampranthus arenicola L.Bolus
  • Lampranthus aurantium (Haw.) Schwantes
  • Lampranthus aureus (L.) N.E.Br.
  • Lampranthus bicolor (L.) N.E.Br.
  • Lampranthus borealis L.Bolus
  • Lampranthus brachyandrus (L.Bolus) N.E.Br.
  • Lampranthus brownii (Hook.f.) N.E.Br.
  • Lampranthus caudatus L.Bolus
  • Lampranthus ceriseus (L.Bolus) L.Bolus
  • Lampranthus coccineus (Haw.) N.E.Br.
  • Lampranthus conspicuus (Haw.) N.E.Br.
  • Lampranthus convexus (L.Bolus) L.Bolus
  • Lampranthus coralliflorus (Salm-Dyck) N.E.Br.
  • Lampranthus curviflorus (Haw.) H.E.K.Hartmann
  • Lampranthus debilis (Haw.) N.E.Br.
  • Lampranthus deflexus (Aiton) N.E.Br.
  • Lampranthus densifolius (L.Bolus) L.Bolus
  • Lampranthus densipetalus (L.Bolus) L.Bolus
  • Lampranthus diffusus (L.Bolus) N.E.Br.
  • Lampranthus disgregus N.E.Br.
  • Lampranthus diutinus (L.Bolus) N.E.Br.
  • Lampranthus dregeanus (Sond.) N.E.Br.
  • Lampranthus dubitans (L.Bolus) L.Bolus
  • Lampranthus dulcis (L.Bolus) L.Bolus
  • Lampranthus dyckii (A.Berger) N.E.Br.
  • Lampranthus ebracteatus L.Bolus
  • Lampranthus edwardsiae (L.Bolus) L.Bolus
  • Lampranthus elegans (Jacq.) Schwantes
  • Lampranthus emarginatoides (Haw.) N.E.Br.
  • Lampranthus emarginatus (L.) N.E.Br.
  • Lampranthus erratus N.E.Br.
  • Lampranthus esterhuyseniae L.Bolus
  • Lampranthus explanatus (L.Bolus) N.E.Br.
  • Lampranthus falcatus (L.) N.E.Br.
  • Lampranthus falciformis (Haw.) N.E.Br.
  • Lampranthus fergusoniae L.Bolus
  • Lampranthus filicaulis (Haw.) N.E.Br.
  • Lampranthus flexifolius (Haw.) N.E.Br.
  • Lampranthus flexilis (Haw.) N.E.Br.
  • Lampranthus foliosus L.Bolus
  • Lampranthus formosus (Haw.) N.E.Br.
  • Lampranthus francesiae H.E.K.Hartmann
  • Lampranthus fugitans L.Bolus
  • Lampranthus glaucoides (Haw.) N.E.Br.
  • Lampranthus glaucus (L.) N.E.Br.
  • Lampranthus glomeratus (L.) N.E.Br.
  • Lampranthus godmaniae (L.Bolus) L.Bolus
  • Lampranthus gydouwensis L.Bolus
  • Lampranthus haworthii (Donn ex Haw.) N.E.Br.
  • Lampranthus hiemalis (L.Bolus) L.Bolus
  • Lampranthus hoerleinianus (Dinter) Friedrich
  • Lampranthus holensis L.Bolus
  • Lampranthus imbricans (Haw.) N.E.Br.
  • Lampranthus intervallaris L.Bolus
  • Lampranthus laetus (L.Bolus) L.Bolus
  • Lampranthus lavisii (L.Bolus) L.Bolus
  • Lampranthus laxifolius (L.Bolus) N.E.Br.
  • Lampranthus leipoldtii (L.Bolus) L.Bolus
  • Lampranthus leptaleon (Haw.) N.E.Br.
  • Lampranthus leptosepalus (L.Bolus) L.Bolus
  • Lampranthus lewisiae (L.Bolus) L.Bolus
  • Lampranthus liberalis (L.Bolus) L.Bolus
  • Lampranthus littlewoodii L.Bolus
  • Lampranthus marginatus (L.Bolus) H.E.K.Hartmann
  • Lampranthus mariae (L.Bolus) L.Bolus
  • Lampranthus montaguensis (L.Bolus) L.Bolus
  • Lampranthus multiradiatus (Jacq.) N.E.Br. – specie tipo
  • Lampranthus multiseriatus (L.Bolus) N.E.Br.
  • Lampranthus mutatus (G.D.Rowley) H.E.K.Hartmann
  • Lampranthus nardouwensis (L.Bolus) L.Bolus
  • Lampranthus otzenianus (Dinter) Friedrich
  • Lampranthus pakhuisensis (L.Bolus) L.Bolus
  • Lampranthus pakpassensis H.E.K.Hartmann
  • Lampranthus pauciflorus (L.Bolus) N.E.Br.
  • Lampranthus paucifolius (L.Bolus) N.E.Br.
  • Lampranthus peacockiae (L.Bolus) L.Bolus
  • Lampranthus peersii (L.Bolus) N.E.Br.
  • Lampranthus perreptans L.Bolus
  • Lampranthus plautus N.E.Br.
  • Lampranthus pleniflorus L.Bolus
  • Lampranthus pocockiae (L.Bolus) N.E.Br.
  • Lampranthus polyanthon (Haw.) N.E.Br.
  • Lampranthus praecipitatus (L.Bolus) L.Bolus
  • Lampranthus procumbens Klak
  • Lampranthus productus (Haw.) N.E.Br.
  • Lampranthus profundus (L.Bolus) H.E.K.Hartmann
  • Lampranthus promontorii (L.Bolus) N.E.Br.
  • Lampranthus proximus L.Bolus
  • Lampranthus purpureus L.Bolus
  • Lampranthus reptans (Aiton) N.E.Br.
  • Lampranthus rupestris (L.Bolus) N.E.Br.
  • Lampranthus scaber (L.) N.E.Br.
  • Lampranthus schlechteri (Zahlbr.) L.Bolus
  • Lampranthus sociorum (L.Bolus) N.E.Br.
  • Lampranthus sparsiflorus L.Bolus
  • Lampranthus spectabilis (Haw.) N.E.Br.
  • Lampranthus spiniformis (Haw.) N.E.Br.
  • Lampranthus staminodiosus Schwantes
  • Lampranthus stanfordiae L.Bolus
  • Lampranthus stayneri (L.Bolus) N.E.Br.
  • Lampranthus stenopetalus (L.Bolus) N.E.Br.
  • Lampranthus stenus (Haw.) N.E.Br.
  • Lampranthus stephanii (Schwantes) Schwantes
  • Lampranthus stipulaceus (L.) N.E.Br.
  • Lampranthus suavissimus L.Bolus
  • Lampranthus sublaxus L.Bolus
  • Lampranthus subrotundus L.Bolus
  • Lampranthus swartbergensis (L.Bolus) N.E.Br.
  • Lampranthus swartkopensis Strohschn.
  • Lampranthus tenuifolius (L.) N.E.Br.
  • Lampranthus turbinatus (Jacq.) N.E.Br.
  • Lampranthus uniflorus (L.Bolus) L.Bolus
  • Lampranthus vanheerdei L.Bolus
  • Lampranthus vanzijliae (L.Bolus) N.E.Br.
  • Lampranthus verecundus (L.Bolus) N.E.Br.
  • Lampranthus vernalis (L.Bolus) L.Bolus
  • Lampranthus violaceus (DC.) Schwantes
  • Lampranthus watermeyeri (L.Bolus) N.E.Br.
  • Lampranthus zeyheri (Salm-Dyck) N.E.Br.

Caratteristiche del Lampranthus spectabilis

Chiamato comunemente con il nome di “lampranto” e talvolta anche come “raggio di sole” o “pianta di ghiaccio”, il Lampranthus spectabilis è una specie di pianta appartenente al genere Lampranthus. Genere di piante succulente, come abbiamo accennato, capaci di trattenere acqua nei periodi piovosi per utilizzarla nei periodi di forte siccità.

Il Lampranthus spectabilis è una pianta perenne di piccole -medie dimensioni, infatti raggiunge un’altezza massima di 50 cm, con portamento cespuglioso eretto.

Le foglie di questa pianta sono a sezione triangolare e carnose di colore verde-grigio lunghe più o meno 4-5 cm, e crescono opposte sui piccoli rametti.

Fioritura del Lampranthus

La fioritura del Lampranthus spectabilis, una vera e propria esplosione di colori, avviene nel periodo primaverile tra aprile e maggio. I fiori di questa pianta, ci ricordano, per la loro forma, quelli delle margherite, ma sono di dimensioni più grandi raggiungendo in alcune specie anche i 7 cm.

Il colore più comune e tipico dei fiori del Lampranthus spectabilis è il viola in tutte le sue tonalità, ma ci sono anche varietà che producono ci fiori di altri colori come il Lampranthus spectabilis rosso, che produce, sempre in primavera inoltrata, fiori di un rosso cangiante, oppure altre varietà che producono fiori di colore bianco o arancioni.

I fiori ed anche le foglie del Lampranthus spectabilis, come del resto tutte le specie del genere Lampranthus, tendono, sia al calare del sole che nei cambi di temperatura, a chiudersi su se stessi, esibendo un atteggiamento chiamato nictinastia (una risposta reversibile della pianta a stimoli luminosi che implica movimenti delle foglie, che si trovano aperte ed estese durante il giorno e ripiegate su sé stesse durante la notte).

Coltivazione e cura del Lampranthus spectabilis

Il Lampranthus spectabilis è una pianta di facile coltivazione, che ci regala in primavera delle vivaci ed attraenti fioriture. Ha una crescita abbastanza veloce e non raggiunge grandi dimensioni, quindi non necessita in genere di essere potata. Inoltre essendo una pianta originaria di luoghi caldi sopporta temperature alte e cresce bene anche in luoghi aridi e siccitosi.

Ideale da coltivare per chi vuole dare un tocco di colore al proprio giardino roccioso o solamente dare un tocco di colore al proprio balcone o terrazzo. Infatti questa succulenta, oltre ad essere coltivata in piena terra in giardino, è anche perfetta per essere coltivata in vaso.

Tuttavia sebbene si abbastanza rustica e di facile coltivazione il Lampranthus spectabilis, come del resto tutte le altre specie dello stesso genere, è una pianta che teme il freddo, infatti viene coltivata con successo nei giardini solo dove il clima è caldo oppure mite, dove gli inverni non sono troppo rigidi e le temperature mai troppo basse.

Ma vediamo cosa sapere per poter coltivare con successo la nostra prima pianta di Lampranthus spectabilis, sia in piena terra nel nostro giardino che in vaso, per abbellire il nostro balcone o terrazzo.

Coltivazione del Lampranthus spectabilis in vaso

Questa pianta è perfetta per essere coltivata in vaso, cosi da abbellire i nostri terrazzi e balconi con i suoi colorati fiori. Bisogna solo ricordarsi che teme il freddo quindi nelle stagioni fredde è necessario spostarla in un luogo più riparato se il clima è troppo rigido.

Coltivazione del Lampranthus spectabilis in piena terra

Nel caso ci accingiamo a coltivare questa succulenta nel nostro giardino, il fattore essenziale da considerare è sempre il clima. Nelle stagioni fredde, una volta messa a dimora in piena terra, non sarà possibile spostarla, e questa pianta teme il freddo. Pertanto, è necessario che il clima sia mite o, ancora meglio, caldo per avere successo nella sua coltivazione. Nel clima ideale il Lampranthus spectabilis può regalarci nel periodo primaverile delle splendide fioriture, per arricchire aiuole ed adornare giardini rocciosi.

Temperatura e clima ideale

Come abbiamo già detto il Lampranthus spectabilis è una succulenta che ha origini da paesi con clima caldo, vive e cresce bene in climi caldi e miti e mal sopporta gli inveri rigidi e le gelate. Il clima ideale per coltivare con successo questa splendida pianta in piena terra è quello caldo o mite che non deve mai scendere nei periodi invernali sotto i 4-5 gradi. In tal caso se il nostro clima è troppo rigido, possiamo coltivare il Lampranthus spectabilis in vaso in modo tale da spostarlo nei periodi più freddi.

Terreno

Il Lampranthus spectabilis è una pianta che non ha bisogno di particolari tipi di terreno, dato le sue origini cresce rigogliosa anche in terreni poco fertili ed asciutti, quindi un terriccio generico per piante grasse va più che bene, sia per la coltivazione in vaso che in piena terra. La cosa importante è che terreno sia bene drenato, così da evitare ristagni d’acqua.

Esposizione

Questa pianta ama luoghi soleggiati e i raggi diretti del sole, dove cresce sana e rigogliosa. Quindi la posizione ideale, sia se coltivata in piena terra che in vaso è il pieno sole.

Annaffiature

Il Lampranthus spectabilis è una succulenta che cresce in luoghi asciutti ed aridi, quindi coltivata in giardino in piena terra, deve essere annaffiata raramente accontentandosi solamente dell’acqua piovana o di quella immagazzinata nei periodi precedenti. Nella coltivazione in vaso le cose cambiamo avendo a disposizione poca terra, verrà quindi annaffiata quando il terriccio sarà davvero asciutto e arido, il terreno non dovrà mai avere ristagni d’acqua o essere troppo inzuppato.

Concimazione

Questa pianta non ha bisogno di particolari concimazioni, nel clima ideale cresce bene anche in terreni poco fertili. Tuttavia un apporto di concime generico per piante succulente nel periodo prima della fioritura sarà di supporto alla pianta, specialmente nel caso in cui la coltivazione sia in vaso.

Potatura

Il Lampranthus spectabilis non necessita di essere potato, basterà togliere, nel periodo autunnale, i rami secchi e rovinati.

Moltiplicazione e propagazione del Lampranthus spectabilis

La moltiplicazione e la propagazione del Lampranthus spectabilis avviene per semina o per talea, pratica più veloce ed efficiente.

Moltiplicazione del Lampranthus spectabilis per semina: la semina di questa pianta può essere effettuata in qualsiasi periodo utilizzando un qualsiasi terriccio leggero per piante succulente, purché sia fatta in un luogo abbastanza caldo, dove la temperatura non deve mai scendere sotto 12-15 gradi. Dopo circa 20 giorni fanno la comparsa le piantine e dopo circa una settimana si possono spostare e messe a dimora nel posto desiderato, sempre soleggiato ovviamente.

Moltiplicazione del Lampranthus spectabilis per talea: la moltiplicazione per talea è una delle attività più comuni e frequenti utilizzate per moltiplicare e far propagare tantissime specie di piante. Consiste nel prendere una parte della prima pianta, in genere un rametto di 7-10 cm, e metterlo a radicare in un terriccio più umido fino a quando non si formeranno le radici. Le succulente a volte si possono moltiplicare anche utilizzando una semplice foglia mettendola sempre in terreno umido riuscirà anch’essa molte volte a formare le radici.

Malattie e parassiti del Lampranthus spectabilis

Nel clima ideale difficilmente questa pianta viene colpita da malattie o parassiti. Tuttavia in luoghi abbastanza umidi la peronospera (malattia fungina crittogamica che può colpire diverse specie di piante) può fare la sua comparsa. Trattare in questo caso con prodotti specifici come fungicidi, e sempre utile farsi consigliare nel caso dal nostro fitoiatra di fiducia.

Quando le annaffiature sono troppo frequenti e soprattutto quando il terreno non è abbastanza drenante, favorendo così ristagni d’acqua, cosa da evitare assolutamente per queste specie di piante, può presentarsi una delle malattie più letali per le nostre piante, il marciume radicale. Malattia che colpisce le radici della pianta, causata da funghi o batteri, facendole marcire e portando alla morte la pianta se l’intervento non è tempestivo.

Cosa fare quando il nostro Lampranthus viene colpito da marciume radicale

Nel caso in cui la nostra pianta sia coltivata in vaso è necessario togliere la pianta dal vaso e controllare lo stato delle radici. Togliere tutte le radici marcie ed avvizzite, tagliarle con una cesoia disinfettata (e soprattutto ricordarsi di disinfettare la cesoia dopo), e trapiantare la pianta in un altro contenitore capace di contenerla con nuovo terriccio leggero ed asciutto.

Nel caso le piante siano coltivate in piena terra e sono state colpite dal marciume radicale, è necessario intervenire tempestivamente, rimuovendole dal terreno infetto per poi disinfettare il luogo con prodotti a base di calce o zolfo.

Perché il nostro lampranthus non fiorisce?

La causa principale in questo caso è l’errata esposizione di questa pianta. Il lampranthus spectabilis, come del resto tutte le altre specie dello stesso genere, hanno bisogno non solo di un clima caldo o mite ma soprattutto di sole, necessario per stimolare la crescita e far schiudere i fiori per ottenere cosi una fioritura rigogliosa.