Giardino

Fiorellini blu: un angolo di cielo nel giardino

fiorellini blu

Un colore che ci avvicina al cielo e al mare più che mai, trasferiamo questo colore nel nostro giardino per creare un angolo di cielo con tanti fiorellini blu. Vediamo insieme quali sono le piante più belle e adatte, che possono colorare con diverse sfumature di blu il nostro angolo di giardino nel periodo primaverile.

Fiorellini blu: il colore della pace

Colore prediletto dagli antichi Egizi, il blu era considerato il colore degli Dei, oggi il suo significato è associato alla calma, all’introspezione, all’essere placidi, alla tranquillità.

Dunque costruiamo il nostro angolo di pace e tranquillità, ci sono tante piante che producono fiorellini blu scegliamone insieme qualcuna per il nostro giardino.

Fiorellini blu: scelta delle piante giuste

Qualsiasi sia la dimora delle nostre piante, terreno o in vaso, ci sono alcune cose da tener presente nella scelta delle piante, in primis la fioritura.

La fioritura

Per la realizzazione del nostro angolo di cielo nel giardino ed evitare brutte zone senza fiori, dobbiamo tenere presente il periodo della fioritura proprio per evitare di avere ciuffi di fiori isolati e quindi non riuscire ad ottenere l’effetto desiderato.

Esposizione

Un altro aspetto che ci condizionerà nella scelta delle piante, sarà il luogo che abbiamo destinato per la creazione del nostro angolo tinto con tutti fiorellini blu. Sarà opportuno scegliere piante che amano la stessa esposizione, a secondo che sia soleggiato all’ombra o a mezza ombra.

La disposizione giusta

Oltre al periodo di fioritura e l’esposizione, ci sta un altro aspetto molto importante da considerare nella scelta delle piante, ossia le dimensioni a cui potranno arrivare le piante e ovviamente anche il tipo di crescita, in modo tale da poterle distribuire in modo adeguato.

Possiamo preferire una disposizione crescente sistemando le piante che verranno più alte dietro e le più basse davanti, oppure possiamo creare un effetto diverso sistemando le piante più alte al centro e tutto intorno quelle che cresceranno più basse, particolarmente adatto a posti centrali del nostro giardino.

Giocando poi con le varie sfumature delle piante che oggi producono fiorellini blu si possono ottenere effetti davvero molto belli sia in giardino che in terrazzo o balcone.

Una cascata di fiorellini blu

Fiorellini blu dalle svariate sfumature, ecco alcune piante che possiamo utilizzare per realizzare il nostro angolo di pace e tranquillità nel nostro giardino o sul nostro terrazzo:

Non ti scordar di me

Non ti scordar di me
Simbolo per eccellenza dell’amore eterno, il Non ti scordar di me produce bellissimi fiorellini blu, è una pianta molto resistente e semplice da coltivare.

Nome scientifico: Myosotis.
Epoca di fioritura: inizio primavera
Esposizione: posizioni soleggiate – mezza ombra.
Tipo di terreno: terreno soffice e ricco di sostanze organiche o leggermente argilloso.
Annaffiature: regolari ma non eccessive.

Campanula piramidale

Campanula piramidale
Fiorellini blu selvatici, la Campanula piramidale diffusa in tutta la zona mediterranea come pianta selvatica, in primavera produce numerosi fiori a forma di campana, di colore blu azzurro. Ecco un’altra candidata, la pianta ideale, che potrà abbellire il nostro giardino con i suoi fiorellini blu.

Nome scientifico: Campanula pyramidalis.
Epoca di fioritura: dalla primavera all’autunno.
Esposizione: posizioni soleggiate – mezza ombra, non temono il freddo
Tipo di terreno: terreni freschi e leggermente umidi, molto ben drenati ed abbastanza ricchi di sostanze organiche.
Annaffiature: regolari ma non eccessive.

Anchusa azurea

Anchusa azurea
Detta anche Ancusa o Buglossa, l’Anchusa azurea produce larghi cespugli, alti 30-70 cm, che nel periodo primaverile si riempiono di piccoli fiori di colore blu, a forma di stella, riuniti in piccoli mazzetti.

Nome scientifico: Anchusa azurea
Epoca di fioritura: primavera – estate
Esposizione: posizioni soleggiate – mezza ombra.
Tipo di terreno: terreni abbastanza ricchi di humus, leggeri e molto ben drenati.
Annaffiature: regolari ma non eccessive.

Pervinca

Pervinca
La Pervinca è il nome comune della Vinca, è un genere di piante che appartiene alla famiglia delle Apocynaceae, originario dell’Europa e dei tropici, comprendente specie erbacee perenni, erette o anche striscianti.

Nome scientifico: Vinca
Epoca di fioritura: primavera – estate
Esposizione: mezza ombra.
Tipo di terreno: sebbene si adatta a vari tipi di terreno, predilige quelli umidi ma ben drenati, ricchi di sostanze organiche e prevalentemente acidi.
Annaffiature: regolari e frequenti.

Lithodora

Lithodora
Diffusa in tutta l’area mediterranea, la Lithodora è una pianta arbustiva sempreverde perenne, arriva in genere ad un’altezza di 30-40cm, produce dei bellissimi fiorellini blu o bianchi.

Nome scientifico: Lithodora
Epoca di fioritura: primavera – estate
Esposizione: posizioni soleggiate e riparati dal vento.
Tipo di terreno: sebbene si adatta a vari tipi di terreno, predilige quello acidofilo, sciolto misto a sabbia e ben drenato.
Annaffiature: poco frequenti, solo nei periodi di prolungata siccità e di caldo afoso.

Plumbago blu

Plumbago blu
Pianta rampicante sarmentosa, il plumbago o gelsomino azzurro, può essere coltivata sia in vaso che in giardino. Ci regala una abbondante fioritura nel periodo primaverile con splendidi fiorellini azzurro chiaro.

Nome scientifico: Ceratostigma plumbaginoides
Epoca di fioritura: primavera – estate
Esposizione: posizioni soleggiate e riparati dal vento.
Tipo di terreno: sebbene si adatta a vari tipi di terreno, predilige quelli umidi ma ben drenati, ricchi di sostanze organiche.
Annaffiature: poco frequenti, regolari nei periodi di prolungata siccità e di caldo afoso.

Fiorellini blu multicolori

Osteospermum

Fiorellini blu – Osteospermum

L’Osteospermum (o Dimorphoteca) è una pianta di origine africana, che produce fiori molto simili a quelli di una margherita, ma molto vistosi e dai colori particolari. Tra le margherite colorate è quella che tra le tante tonalità produce anche fiorellini blu, tendono ad essere multicolori all’interno dello stesso fiore: c’è il colore crema con un centro blu/viola, il giallo con un centro scuro, l’arancione con un centro blu,  Rustica e robusta, la pianta di Osteospermum ben si adatta alle diverse altitudini dalle rive del mare alle vette alpine, cresce bene ovunque.

Nome scientifico: Osteospermum
Epoca di fioritura: primavera – fine estate
Esposizione: posizioni soleggiate e riparati dal vento.
Tipo di terreno: sebbene si adatta a vari tipi di terreno, predilige quelli umidi ma ben drenati, ricchi di sostanze organiche.
Annaffiature: poco frequenti ogni 3-4 giorni, più frequenti nei periodi di prolungata siccità e di caldo afoso.

Ti potrebbe interessare anche…