Giardino

Azalee: tutto quello che c’è da sapere

Arbusti da fiore, le azalee, appartenenti al genere Rhododendron che conta più di 1000 specie differenti, ci offrono nel periodo primaverile uno spettacolo di coloratissimi fiori.

Confusi molte volte con i rododendri, grandi arbusti decidui o sempreverdi appartenenti allo stesso genere (Rhododendron), le azalee sono arbusti di piccole dimensioni anch’esse sempreverdi o decidue a seconda della varietà.

Origini

Coltivate in modo selettivo dagli appassionati da centinaia di anni, le azalee, originarie dell’Asia, Nord America e Nord Europa, oggi sono diffuse in tutto il mondo e contano miglia di varietà differenti.

Caratteristiche

Le azalee, come i rododendri, appartengono al genere Rhododendron della grande famiglia delle Ericaceae, famiglia di piante da fiore, comunemente note come brughiera o famiglia dell’erica, con circa 4000 specie conosciute distribuite in 124 generi.

Sono oggi coltivate in abbondanza come piante ornamentali negli Stati Uniti sudorientali, nell’Asia meridionale e in parti dell’Europa sudoccidentale.

Le azalee sono piante perenni abbastanza rustiche e semplici da coltivare sia in vaso che in terra anche per chi non ha particolari competenze in materia. Hanno un portamento arbustivo con un’altezza che varia dai 40 a 90 cm a seconda della varietà.

Composte da fusti semi legnosi sottili su cui crescono piccoli rami e foglie ovali ruvide di colore verde scuro, di dimensioni variabili a seconda della specie, le azalee ci regalano in primavera una cascata di fiori.

Azalee: fiori

Con una particolare forma a trombetta, i fiori delle azalee, crescono in piccoli mazzetti all’apice dei suoi rami. Possiamo trovarli di colore rosa, rosso o bianco, anche se con tutte le cultivar ibride che esistono oggi se ne trovano anche di altri colori.

Varietà

Le azalee appartengono ad un genere davvero vasto di piante, farne quindi un elenco di varietà è davvero difficile, considerando che nascono ibridi e cultivar diverse in continuazione. Tuttavia qualcuno le divide in azalee da esterno ed azalee d’appartamento, altri a seconda della persistenza delle foglie in azalee a foglia caduca o azalee a foglia persistente. Un ulteriore differenza viene anche fatta in base al colore dei suoi fiori (azalea bianca, azalea rossa…). La scelta quindi per chi vuole iniziare la coltivazione delle azalee sia in casa che in giardino è davvero vasta.

Vediamo quali sono le varietà più comuni considerando la persistenza delle foglie:

Azalee a foglia caduca:

  • azalea japonica (Rhododendron japonicum) pianta molto rustica, originaria del Giappone, che produce fiori di diversi colori rosa, bianco, anche se il colore più frequente è giallo.
  • azalea Mollis (Rhododendron Mollis) pianta molto apprezzata per la tonalità dei suoi fiori grandi a forma di imbuto, originaria della Cina, ne possiamo trovare con fiori che vanno dal giallo al rosso passando per il rosa con tutte le sue tonalità.

Azalee a foglia persistente:

  • azalea Kurume (Rhododendron kurume) è una pianta di piccole dimensioni ottenuta in Giappone da incroci tra diverse varietà di azalee come il kaempferi, R. Kiusianum e R. Obtusum. Caratterizzata da una fioritura abbondante in primavera, produce fiori molto piccoli, imbutiformi, in un’ampia gamma di colori.
  • azalea indica (Rhododendron simsii Planch) è una pianta, come la precedente, di piccola taglia, produce fiori di colore rosa ed essendo molto semplice da coltivare è una tra azalee più adatte come pianta d’appartamento.

Fioritura delle Azalee

Le azalee contano tantissime varietà, cultivar ed ibridi differenti, come abbiamo detto, che possono fiorire in periodi diversi, quindi stabilire un periodo è abbastanza complicato, ci sono varietà che fioriscono ad inizio primavera ed altre in autunno inoltrato, praticamente da marzo ad ottobre possiamo sempre trovare qualche varietà di azalea in fioritura.

Alcune specie di azalee (azalea Mollis) hanno una caratteristica poco comune, tra le piante ornamentali, quella di fiorire prima della comparsa delle foglie il che rende la sua fioritura molto più appariscente ed inconsueta.

Coltivazione e cura delle Azalee

Le fioriture primaverili abbondanti unite alla semplicità della coltivazione, rendono le azalee perfette per le nostre case. Infatti proprio per questo motivo le vediamo spesso colorare terrazze e giardini, utilizzate in vaso, anche nella maggior parte delle balconi fioriti che vediamo nelle nostre città.

Le azalee sono piante perenni, molto longeve, se ben curate possono arrivare a vivere anche cento anni.

Vediamo insieme come coltivare e prenderci cura di queste splendide piante per avere fioriture abbondanti e piante robuste.

Terreno

Come abbiamo detto, le azalee, appartengono alla grande famiglia delle Ericaceae, piante che preferiscono suoli tendenzialmente acidi con un pH che varia da 5 a 5.5 in ogni mai superiore ai 6.5 che potrebbe favorire la nascita di qualche malattia della pianta, come ad esempio la clorosi.

Per la coltivazione delle azalee, sia in vaso che in terra, abbiamo bisogno quindi di un terreno acido, ben drenato ed abbastanza ricco di sostanze organiche.

Per evitare cambiamenti di acidità del terreno, con una conseguente sofferenza della pianta, può essere utile ricoprire la parte sottostante del terreno con uno strato di pacciume o meglio con aghi di pino e corteccia.

Esposizione

L’esposizione ideale nella coltivazione delle azalee dipende soprattutto dalla zona in cui ci troviamo, anche se abbastanza rustiche, le varietà più comuni soffrono leggermente con temperature rigide. Nel caso in cui siamo in una zona con clima temperato e mite le possiamo piantare in zone soleggiate, mentre se il clima della nostra zona è molto caldo nella bella stagione, meglio posizionare le nostre piante in un posto a mezza ombra o ombreggiato del nostro giardino.

Clima e temperature ideali per coltivare le Azalee

Il clima ideale per ottenere abbondanti fioriture dalle nostre azalee è sicuramente quello temperato, con temperature che variano dai 10° ai 20° C, anche se con tutti le diverse varietà e cultivar in commercio possiamo anche trovare varietà più resistenti. In ogni caso prima di acquistare una pianta di azalea assicurarsi che quella varietà vada bene per il clima della vostra zona.

Annaffiature

Nei periodi più caldi dell’anno, in special modo se ci troviamo in una zona con un clima particolarmente caldo, le azalee devono essere annaffiate con regolarità, evitando sempre ristagni d’acqua, che potrebbero portare a malattie indesiderate e molto pericolose per la pianta, come il marciume radicale. Consideriamo anche che le azalee sono piante acidofile e che quindi preferiscono acqua povera di calcare, come quella dei ferri da stiro o piovana.

Concimazioni

Per ottenere dalle nostre azalee sempre fioriture abbondanti, concimare regolarmente in fase di crescita poi essendo la pianta abbastanza rustica nel periodo di fioritura basterà una volta al mese concimare la pianta con un prodotto ad alto contenuto di fosforo e basso di azoto.

Potature

Le azalee, essendo piante di piccole-medie dimensioni ed a crescita lenta, non hanno bisogno di potatura, basterà togliere eventualmente i fusti e i rami secchi. Ricordarsi in questo caso di utilizzare sempre degli strumenti da giardinaggio adeguati, come le cesoie, e sempre puliti e disinfettati.

Moltiplicazione delle Azalee

La moltiplicazione e la propagazione delle azalee può avvenire sia per semina che per talee:

  • Moltiplicazione per semina – la semina delle azalee viene praticata in primavera, in un semenzaio in luogo non troppo freddo e riparato. Quando le piantine sono nate ed hanno raggiunto una dimensione di almeno 4-5 cm verranno spostate in contenitori singoli e poste a dimora nella primavera successiva.
  • Moltiplicazione per talee – una delle pratiche più utilizzate, sia in agricoltura che nel giardinaggio, per la moltiplicazione di tantissime piante è senza dubbio la moltiplicazione per talee, consiste nel prendere una parte di una pianta, in genere un rametto, e farne crescere una nuova pianta da questa mettendola a radicare in un miscuglio di acqua e terriccio per piante acidofile. Pratica molto più veloce della semina e che ha come vantaggio anche la produzione di una nuova pianta con le stesse caratteristiche della prima. Ecco perché è una delle tecniche più utilizzate nel giardinaggio.

Malattie e parassiti delle azalee

Le malattie più frequenti che possono colpire le nostre azalee sono:

Il fiele frondoso delle azalee può essere particolarmente distruttivo per le foglie di azalea durante l’inizio della primavera. La raccolta manuale delle foglie infette è il metodo di controllo raccomandato.

Frequentemente sono piante che sono soggetti al marciume radicale, una malattia difficile da debellare, si manifesta soprattutto quando ci sono ristagni d’acqua ed in condizioni particolarmente umide e calde.

La clorosi, una malattia che colpisce le foglie della pianta facendole ingiallire e poi cadere, causata da vari fattori, come un terreno poco adatto alla specie oppure acqua di irrigazione troppo dura che di conseguenza rende il terreno meno acido. Agire tempestivamente in questo caso cercando di abbassare il pH del terreno è estremamente importante.

Phytophthora cinnamomi, noto anche come fungo della cannella , è una muffa acquatica presente nel suolo che produce un’infezione che causa una condizione nelle piante variamente chiamata ” deperimento ” o “marciume radicale”.

Mentre tra i parassiti delle azalee troviamo la cimice dell’azalea ( Stephanitis pyrioides )

Azalea in casa

La coltivazione delle azalee in vaso come piante d’appartamento, oltre alle tante cose che abbiamo appena

Per coltivare le azalee in vaso come piante d’appartamento, ed ottenere piante forti e rigogliose che possono regalarci tanti fiori nel periodo propizio, bisogna tener conto di alcuni fattori.

Il primo e forse il più importante è quello di scegliere la varietà giusta, adeguata al nostro scopo. Una delle varietà più utilizzate come piante d’appartamento è l’azalea indica, pianta di taglia molto piccola e abbastanza resistente che ben si adatta alle temperature delle nostre case.

Tuttavia oltre a scegliere la varietà giusta ci sta da considerare altri fattori, come l’esposizione. La posizione ideale per coltivare le azalee in casa è estremamente importante, sono piante che hanno bisogno di molta luce e non amano posizioni esposte a correnti d’aria, dove gli sbalzi di temperatura possono essere frequenti, il che danneggia e fa soffrire la nostra pianta.

Le azalee: significato nel linguaggio dei fiori

Come tante altre specie di fiori il suo significato è legato al suo colore. Tuttavia in generale in occidente viene spesso regalata alla festa della mamma perché rappresenta il simbolo dell’amore e della gioia pura.

Viene anche considerata un simbolo di fortuna e buon auspicio, infatti per questo motivo frequentemente viene regalata alle donne nel giorno del loro matrimonio.

Mentre nei paesi orientali rappresenta la femminilità e la temperanza.

Un tempo sia le azalee che i rododendri erano così famigerati per la loro tossicità che ricevere un mazzo dei loro fiori in un vaso nero era una vera e propria minaccia di morte.

Consigli per gli acquisti
Acquistare una pianta di Azalea

Il costo di una pianta di azalea varia a seconda della varietà e dimensione, vediamo quali sono le offerte migliori:

Bestseller n. 1
POWERS TO FLOWERS - AZALEA PENDULA, pianta vera
  • Pianta VERA spedita come presente in foto
  • Per ogni pacco che riceverete, SEMPRE una pianta a sorpresa IN OMAGGIO
  • Per ogni pianta in più (oltre a quella acquistata) le spese di...
  • Se sei interessato ad altre nostre offerte digita:...
Bestseller n. 2
POWERS TO FLOWERS - AZALEA MOLLIS ARANCIO XXL, AZALEA DA ESTERNO, vaso 26cm, pianta vera
  • Pianta VERA spedita come presente in foto
  • Per ogni pacco che riceverete, SEMPRE una pianta a sorpresa IN OMAGGIO
  • Per ogni pianta in più (oltre a quella acquistata) le spese di...
  • Se sei interessato ad altre nostre offerte digita:...
Bestseller n. 3
POWERS TO FLOWERS - AZALEA DA ESTERNO KIRIN, pianta vera
  • Pianta VERA
  • Per ogni pacco che riceverete, SEMPRE una pianta a sorpresa IN OMAGGIO
  • Per ogni pianta in più (oltre a quella acquistata) le spese di...
  • Se sei interessato ad altre nostre offerte digita:...
Bestseller n. 4
1 pianta durevole di arbusto sempreverde giapponese AZALEA 'GEISHA RED' in vaso.
  • Dimensione del vaso (fornito): Vaso da 9cm
  • Altezza della pianta (incluso il vaso): 2 - 3cm.
  • Caratteristiche: Il cespuglio Geisha Red ha un portamento cespuglioso...
  • Crescita e diffusione: Questo arbusto raggiungerà un'altezza e una...
  • Periodo di interesse: Il fogliame rosso brillante in primavera ed...
Bestseller n. 5
1 Azalea Viola Giapponese: arbusto sempreverde resistente da giardino in vaso.
  • Dimensione del vaso (fornito): vaso da 9 cm
  • Altezza della pianta (incluso il vaso): 2 - 3cm
  • Caratteristiche: Questo arbusto deciduo e folto ha fogliame verde...
  • Crescita e diffusione: altezza massima di 2,5 - 4m e diffusione di 1,5...
  • Periodo di interesse: La primavera e l'estate vedranno l'azalea...

Mentre i migliori concimi in offerta per le nostre azalee

Bestseller n. 1
COMPO Concime per Rododendri, Azalee, Camelie e Ortensie, 500 ml
  • Concime per rododendri, azalee, camelie e ortensie, Per fioriture...
  • Composizione con macro e microelementi per un nutrimento equilibrato,...
  • Ad azione immediata, Per rinforzare la resistenza delle piante e...
  • Facile da usare: dosaggio preciso e senza sprechi con il pratico tappo...
  • Contenuto: 1 Confezione di Concime per rododentri, azalee, camelie e...
Bestseller n. 2
Fito Azalee RODODENDRI GRANULARE 1Kg
  • Concime granulare
  • Pronto all'uso
  • Concime per azalee, rododendri, Camelie, Ortensie
OffertaBestseller n. 3
Fito Azalee RODODENDRI GRANULARE
  • Concime granulare
  • Pronto all'uso
  • Concime per Azalee, Rododendri, Camelie, Ortensie
Bestseller n. 5
Fito Azalee RODODENDRI Plus
  • Concime liquido per Azalee
  • Concime liquido per Camelie
  • Concime liquido per Rododendri e Ortensie