Giardino

Guida completa alla coltivazione e cura del giunco

Il Juncus effusus, comunemente noto come giunco, è una pianta acquatica perenne appartenente alla famiglia delle Giuncacee, piante tipiche degli ambienti umidi e palustri delle regioni temperate o fredde.

Il giunco è una pianta molto versatile e viene coltivata non solo come pianta ornamentale ma anche perché dalla stessa vengono ottenuti materiali idonei alla lavorazione artigianale nel campo dell’arredamento.

Cespugliosa acquatica e perenne, la pianta di giunco è diffusa soprattutto nelle zone marittime e paludose di tutti i continenti.

Caratteristiche

Dal suo caratteristico portamento eretto e cespuglioso, il giunco è una pianta molto semplice da identificare, può arrivare ad un’altezza di circa 120-130 cm ed ama le zone paludose, ideale da coltivare ai bordi di un laghetto nel nostro giardino.

Pianta di giunco

La pianta di giunco è formata da fitti fusti di colore verde con caratteristico portamento eretto, alla cui base crescono foglie cilindriche o lineari a seconda della varietà. Essa produce, all’apice dei suoi fusti, alcuni ciuffi verdi, spugnosi, lisci, cilindrici e flessibili con alcune foglie intorno.

In estate il giunco produce dei fiori di piccole dimensioni a ventaglio, di una tonalità che va dal verde al marrone.

I frutti del giunco sono piccole bacche contenenti i semi, famo la loro presenza alla fine dell’estate. Quando sono maturi aprendosi diffondono i loro semi. La diffusione dei semi lontano dalla pianta è assicurata da piccoli animali ed uccelli che si avvicinano ad essa, essendo questi diventati molto appiccicosi a contatto con acqua ed umidità, verranno ignaramente trasportati altrove attaccati alle loro zampe contribuendo in questo modo alla propagazione e diffusione della pianta.

Varietà

Il giunco, come abbiamo detto, è una pianta perenne che appartiene alla famiglia delle Giuncacee, famiglia di piante monocotiledoni dell’ordine Poales, che comprende 8 generi con circa 400 specie, tipiche degli ambienti umidi e palustri delle regioni temperate o fredde.

Giunco

Vediamo però quelle più comuni e coltivate per le loro peculiari caratteristiche

  • Juncus Effusus Cuckoo: con i fusti dal tipico colore verde è ricoperto da strisce gialle.
  • Juncus Effusus Zebrinus: presenta anch’esso strisce sui suoi fusti ma di un colore che va tra il bianco ed il verde.
  • Juncus Acutus: presente anche nel nostro bel paese nelle zone umide, è tra le varietà di giunco che cresce di più raggiungendo talvolta anche i due metri di altezza. Chiamato anche giunco spinoso per le sue foglie provviste di spine, produce, tra aprile e luglio, piccoli fiori di colore rosso scuro.
  • Juncus Bulbosus: tra le varietà di giunco più coltivata come pianta ornamentale, di dimensioni contenute può arrivare ad un’altezza di 60 cm e resiste anche alle basse temperature.
  • Juncus Triformis: caratterizzato da fiori di colore verde con piccole macchie rosse, è una varietà annuale di piccole dimensioni, infatti arriva a crescere appena 16cm di altezza. Diffuso soprattutto in California è una specie molto rara.
  • Juncus Effusus Spiralis: varietà molto resistente, come la Juncus Bulbosus, sopporta bene anche le basse temperature, può essere quindi coltivata all’esterno in luoghi anche abbastanza rigidi. CResce in acque basse ed in terreni molto umidi.
  • Juncus Maritimus: varietà che cresce spontanea nei luoghi marittimi, da cui il suo nome. Produce piccoli fiori verdi e gialli con foglie cilindriche.

 

Come coltivare la pianta di giunco

Coltivata in giardini come pianta ornamentale, soprattutto vicino a laghetti e piccoli stagni di acqua pulita, il giunco è la pianta ideale per creare angoli verdi davvero caratteristici.

Giunco di palude

Come abbiamo detto il giunco è una pianta acquatica perenne che ama zone marittime e paludose, ma che non disdegna zone ombrose e umide come il sottobosco, dove può crescere spontanea. Quindi per chi si accinge a coltivare questa caratteristica pianta deve tener conto che la posizione ed il terreno in cui viene messa a dimora è di fondamentale importanza.

Esposizione

Il giunco ama posizioni soleggiate, crescendo in modo rigoglioso nei pressi di una fonte d’acqua pulita.

Clima

Il clima ideale per il giunco è quello temperato, anche se ben resiste a temperature più fredde. Può essere quindi coltivato in tutta la nostra penisola.

Terreno

il terreno ideale per coltivare la pianta di giunco deve essere molto umido ed acido, ricco di sostanze organiche, come tra l’altro sono gli ambienti in cui cresce spontanea.

Annaffiature

Essendo il giunco una pianta che predilige zone paludose ed umide, le annaffiature devono essere regolari, assicurarsi quindi che il terreno resti sempre umido, specialmente nei periodi più caldi dell’anno. Tuttavia se la pianta è stata messa a dimora vicina ad una fonte d’acqua non avrà bisogno di nessuna annaffiatura.

Concimazione

La pianta di giunco non ha bisogno di particolari concimazioni, tuttavia per dare vigore e farla crescere forte un po’ di concime specifico per piante acquatiche nel periodo primaverile piò essere utile, specialmente nei primi anni di crescita.

Giunco di palude – tifa

Moltiplicazione e propagazione del giunco

Il giunco è una pianta che si propaga sia per seme che attraverso i suoi rizomi sotterranei, prelevati e piantati in autunno. La moltiplicazione per seme della pianta di giunco non è estremamente complicata, anche se a differenza di quella per divisione di rizomi, è più lunga.

Malattie e parassiti

Il giunco è una pianta abbastanza rustica e resistente e poco frequentemente viene attaccata da parassiti o soggetta a particolari malattie. Tuttavia, proprio il clima a l’ambiente in cui vive, possono favorire talvolta la presenza di cocciniglia farinosa ed afidi neri. Da tenere sicuramente presente che sia per la cocciniglia che per gli afidi ci sono piccoli rimedi naturali ed efficaci, adatti a combatterli.

Altri usi della pianta di giunco

Oltre ad essere una pianta ornamentale, il giunco, veniva già coltivato in antichità per le sue peculiari caratteristiche, infatti con i suoi fusti intrecciati si costruivano cesti, sedie e contenitori vari. Le varietà più coltivate per questo scopo sono lo juncus maritimus e lo juncus acutus. Utilizzato tutt’oggi, come il rattan ed il vimini, nella costruzione non solo di ceste e contenitori ma anche di mobili e sedie. La raccolta dei fusti avviene nei periodi estivi, dopo essere stati puliti dalle foglie vengono bolliti e messi ad asciugare. Una volta asciutti avranno quella flessibilità necessaria alla lavorazione per la costruzione di tipici elementi d’arredo.

Giunco pianta

Significato della pianta di giunco

Descritta e omaggiata già da Dante Alighieri, nella sua opera più famosa (La divina Commedia), nel primo Canto del Purgatorio, il giunco rappresenta la pianta umile per eccellenza, rappresenta quindi l’umiltà nella sua forma più pura.