Giardino

Campanule: varietà e significato

campanule - campanula

Graziose piante erbacee sempreverdi, le campanule, conosciute anche semplicemente come campanelle, sono perfette a scopo ornamentale sia in casa che all’esterno, grazie ai loro molteplici impieghi. Possono, infatti, essere coltivate in vaso, in casa e in terrazzo, in cesti appesi o cascanti su un muro, ma anche messe a dimora direttamente in giardino in piena terra, a formare colorati cespugli o rigogliose bordure.

Le campanule sono originarie delle zone temperate dell’Europa e dell’Asia Minore e in Italia si possono trovare spesso che crescono spontanee sia in montagna che nei prati di pianura.

Le campanule appartengono alla famiglia delle Campanulaceae e al genere campanula. Il nome deriva dal latino “campanula” e significa “piccola campana”, per la caratteristica forma dei suoi fiori.

Campanule: caratteristiche

Le campanule sono piante erbacee rustiche annuali o perenni a seconda della varietà, e che possono avere un fusto eretto o un portamento ricadente, strisciante o rampicante, a seconda dell’uso.

Hanno fusti di lunghezza, variabile, che possono essere di pochi cm nelle specie nane fino ad arrivare a 60 cm nelle tappezzanti o rampicanti.

Le foglie sono lanceolate o tondeggianti, col margine dentato di un bel colore verde brillante.

A seconda della varietà fioriscono da maggio a settembre e presentano tipici fiori a forma di campana, rivolti verso il basso, generalmente nei toni dell’azzurro o del lilla, ma vi sono anche alcune cultivar gialle, rosse o rosate.

Campanule: varietà

Esistono circa 300 varietà di campanule.
In linea generale, le campanule vengono suddivise in due categorie, le campanule da bordura mista, con un’altezza superiore ai 30 cm e le campanule nane o basse.

Le varietà più diffuse e coltivate sono:

  • campanula portensghiana, varietà sempreverde che sviluppa densi ciuffi non molto alti con foglie verde scuro e piccoli fiorellini viola-azzurri, che rifioriscono per tutta la primavera e parte dell’estate. E’ molto utilizzata nelle bordure ma anche come pianta singola, e necessita di molto spazio, perché si sviluppa molto rapidamente e si avvinghia ai tronchi di altre piante o a sostegni.
  • campanula persicifolia, la varietà più alta, che può raggiungere l’altezza di 1m, con fiori penduli e a forma di coppa, lunghi anche 5 cm, di colore blu, azzurro o bianco.
  • campanula grandiflora, pianta annuale o perenne, alta fino a 60 cm, con foglie alterne, ovali o lanceolate, di colore verde intenso. Fiorisce da giugno a ottobre con fiori a stella molto più grandi di quelli delle normali campanule, visto che raggiungono i 4-5 cm di diametro, di colore blu, lilla, bianco o rosa.
  • campanula carpatica, raggiunge un’altezza massima di  60 cm e fiorisce in estate, mostrando foglie di un bel colore verde acceso e fiori azzurri, lilla, viola o bianchi.
  • campanula garganica, non supera i 15 cm di altezza e ha un portamento tappezzante e una copiosa fioritura estiva e fiori viola e azzurri, con piccoli petali.
  • campanula medium, conosciuta anche come campanula toscana, è una specie spontanea dai fiori molto grandi, nei toni dell’azzurro. Da essa sono stati creati numerosi ibridi, i cui suoi colori variano tra il bianco e il rosa.
  • campanula isophylla, anch’essa una specie spontanea tipica dell’ Italia settentrionale, molto piccola, non arriva a 20 cm, ha foglie tondeggianti e fiorisce in tarda primavera e per tutta l’estate, con delicati fiori lilla e azzurri. Da questa specie sono stati realizzati diversi ibridi, come l’Alba e la Kristal, caratterizzate da grandi fiori bianchi, o la varietà ‘Mayi’ con fiori colore malva e foglie grigio-verdi leggermente pelose.
  • campanula pyramidalis, dall’altezza massima di 30 cm e caratteristici fiori azzurri raccolti a pannocchia.

Campanule: cure e coltivazione

Quasi tutte le varietà di campanule sono facili da coltivare, non hanno particolari esigenze e crescono efficacemente sia in vaso che in giardino, in piena terra.

Esposizione

Le campanule amano la luce del sole, ma non quella diretta e prediligono una posizione semi ombreggiata.
Vogliono una temperatura tra i tra i 13° e i 17° C, non temono il freddo e resistono fino a 7 °C.

Terreno

Le campanule non hanno particolari esigenze in tema di terriccio, basta che sia ricco di calcio e non acido. Va bene del terriccio universale a cui aggiungere un buono strato drenante di ghiaia o pietra pomice per favorire il drenaggio dell’acqua ed evitare marciumi radicali.

Innaffiature

Le innaffiature devono essere costanti, lasciando il terriccio sempre umido, ma evitando i ristagni idrici nel sottovaso. Il linea generale, le campanule vanno innaffiate ogni 10 giorni, a seconda del clima e in inverno le irrigazioni vanno diradate.

Potatura

Bisogna cimare regolarmente i getti apicali per donare alla pianta un aspetto compatto e armonioso e favorire la crescita di nuovi germogli.

Vanno inoltre tagliate le parti secche e danneggiate e tutte queste operazioni vanno effettuate con strumenti affilati e puliti, per evitare danni alla pianta o l’insorgere di malattie.

Per assicurare, un taglio netto delle parti secche e danneggiate, o anche per cimare i getti apicali, cercare di utilizzare sempre degli strumenti da giardinaggio adeguati come le cesoie o forbici da giardinaggio.

Campanule: malattie e parassiti

Le campanule sono piante molto resistenti e difficilmente subiscono l’attacco di parassiti.
I problemi che potrebbero presentarsi dipenderebbero più da cattive cure e potrebbero essere:

  • Le foglie avvizziscono. Vuol dire che le innaffiature sono troppo scarse e bisogna eliminare le parti rovinate e provvedere a fornire acqua con più regolarità.
  • La pianta non fiorisce. Probabilmente c’è del marciume radicale e bisogna rinvasare la pianta eliminando le radici decomposte.
  • Le foglie ingialliscono. La pianta è stata attaccata dal ragnetto rosso e bisogna aumentare l’umidità con delle nebulizzazioni di acqua per evitare al parassita di riprodursi e poi somministrare un insetticida specifico.

Campanule: significato

Il nome della campanula deriva dalla forma dei suoi fiori, che si agitano con il vento.

Proprio per questo sua caratteristica il fiore è soprannominato anche “campana dei morti” e la leggenda racconta che chi ode il tintinnio di una campanella, è destinato a morire entro breve tempo.

Ma la campanula ha anche significati positivi e simboleggia la perseveranza e la speranza, grazie alla sua capacità di crescere in luoghi impervi.