Seppur originario dell’Asia, ha trovato terreno molto fertile in Sicilia, da sempre la regina nella produzione di agrumi nel nostro Paese, il lime Sicilia è un agrume molto diffuso nella regione e coltivato un po’ su tutta l’isola, specialmente nelle province di Siracusa e Messina.
Oltre alla fortuna in campo agroalimentare, il lime Siciliano viene adoperato anche nel settore della cosmesi e del benessere fisico naturale, grazie alle sue molteplici proprietà.
“La Sicilia è il paese delle arance, del suolo fiorito la cui aria, in primavera, è tutto un profumo…” scriveva Guy de Maupassant. Tuttavia grazie alla continua crescita della domanda, alle tradizionali coltivazioni di arance si affiancano oggi in tutta l’isola, come abbiamo già accennato, coltivazioni di lime Sicilia, e negli ultimi anni è nato un particolare interesse anche verso le coltivazioni biologiche.
Innanzitutto cerchiamo di capire quali sono le differenze tra questo agrume, diventato oggi cosi ricercato in cucina, e il comune limone che tutti abbiamo in casa.
Differenza tra lime Sicilia e limone
Il lime Sicilia è un agrume dal profumo molto fresco e intenso, di forma ovale e dalla buccia di colore verde-giallastra. La sua polpa non contiene semi, è molto succosa ed ha un sapore abbastanza aspro.
Anche se il lime Sicilia appartiene alla famiglia delle Rutacee, come il limone, non deve essere confuso con questo.
- Il lime Sicilia predilige un clima tropicale, mentre il limone vuole un clima mediterraneo.
- Il lime Sicilia ha la buccia colore verde e il limone è giallo.
- Il sapore del lime Sicilia è aspro, invece quello del limone è piuttosto acidulo, perché contiene una maggiore quantità di zuccheri.
- Il lime Sicilia è meno ricco di vitamina C del limone, ma contiene importanti proprietà antiossidanti.
Lime Sicilia: proprietà e benefici
Uno degli aspetti più interessanti del lime Sicilia è sicuramente il suo valore nutrizionale con un basso apporto calorico, che lo rende un alimento perfetto per chi deve seguire una dieta dimagrante.
Il lime Sicilia è, infatti, formato per l’88% di acqua, con pochissimi zuccheri e solo lo 0,2% di grassi.
È, inoltre, ricco di
- vitamine del gruppo C, A e B,
- sali minerali come fosforo, ferro, magnesio, calcio, potassio, selenio, zinco, rame e manganese,
- importanti aminoacidi tra cui lisina, triptofano, metionina,
- flavonoidi, che svolgono il ruolo importantissimo di assorbire le vitamine e potenziare la loro azione protettiva sui capillari.
Tutte queste proprietà rendono il lime di Sicilia un antiossidante naturale che favorisce l’aumento delle difese immunitarie, aiuta a prevenire l’invecchiamento, riduce il rischio di malattie cardiache ed è un antitumorale naturale, perché inibisce la crescita di cellule tumorali.
Ancora, la presenza di acido citrico lo rende un potente disinfettante e antibatterico, cura disturbi urinari ed è un efficace digestivo.
Infine, protegge la vista e, strofinare la pelle con la buccia, non solo contrasta la comparsa di macchie scure, ma agisce come potente repellente anti zanzare.
Proprio per queste sue molteplici proprietà, l’utilizzo del lime Sicilia non è limitato solo al settore alimentare, ma trova largo utilizzo anche nella medicina naturale e nella cosmesi.
Coltivazione del lime Sicilia
Se vuoi avere una pianta che ti regali frutti dalle molteplici proprietà benefiche e ti profumi intensamente il giardino, il lime Sicilia fa al caso tuo.
È una pianta che, se ben curata, può raggiungere anche i 5 metri di altezza e, perciò, valuta bene dove posizionarla.
In ogni caso, pochissimi sono gli accorgimenti per la coltivazione e la pianta vuole radi interventi di manutenzione.
Il lime Siciliano va piantato in primavera, per proteggere i germogli ancora piccoli dal pericolo di temperature ancora rigide.
Il lime non va potato dai primi di febbraio alla fine di marzo, perché in questo periodo è nel pieno della fioritura e il rischio è di bloccarne la riproduzione. In ogni caso, durante l’anno, basta eliminare i rami più deboli e le foglie secche.
Il periodo ideale per la raccolta è tra luglio e settembre, senza aspettare che il frutto si faccia troppo maturo.
Lime Sicilia: concimazioni e annaffiature
Considerato da alcuni botanici una sorta di ibrido tra il limone ed il cedro, il lime Siciliano è comunque un agrume e come tale, ha bisogno sia di concimazioni che annaffiature, specialmente nei periodi particolarmente caldi.
Lime Sicilia: dove acquistarlo
Le piantine di lime Sicilia sono in vendita anche online, ma è sempre preferibile rivolgersi a un venditore affidabile e, magari, buon conoscitore della pianta.
Lime Sicilia: parassiti e malattie
Come già detto il lime di Sicilia seppur differente appartiene alla stessa famiglia a cui appartiene il limone, la famiglia delle Rutacee, e di conseguenza sarà soggetto alle stesse malattie e/o parassiti che possono colpire il comune limone.
Tra le malattie più comuni che possono colpire questo tipico agrume siciliano, sicuramente la cocciniglia è quella che più frequentemente può arrecare più danni, tipicamente riconoscibile dalla foglie della pianta che diventano gialle.
Come del resto tutti gli agrumi anche il lime Sicilia soffre molto alle basse temperature, se le condizioni sono molto avverse la pianta può anche morire.