Piante appartamento

Piante alleate della pelle

piante-alleate-della-pelle

Conosci proprio tutti gli alleati della tua bellezza? Pelle secca e allergie, sai davvero come combatterle? Non solo creme, maschere e antistaminici. Un aiuto concreto può arrivare da amiche inaspettate: le piante da appartamento. A dirlo è un recente studio britannico.

Piante contro la pelle secca

In inverno si moltiplicano i fattori che possono avere effetti negativi sulla salute della nostra pelle. Dal riscaldamento al freddo eccessivo, un ambiente troppo secco rischia di ripercuotersi sulla pelle di mani, viso e corpo che rischia di seccarsi eccessivamente. Non bastano ad aiutarci i provvidenziali umidificatori e spesso nemmeno le creme e le maschere riescono a ristabilire il giusto equilibrio per una pelle sana ed elastica. Cosa fare? Riempire la casa di piante da appartamento. È quanto emerge da un recente studio commissionato dalla britannica Royal Horticultural Society, portato avanti dal suo team coordinato da Tijana Blanusa.

I risultati della ricerca

Cosa dicono gli scienziati? Le piante da appartamento, come l’Amaryllis, su cui è possibile sapere di più grazie al portale Faidateingiardino, aiutano a ridurre la secchezza dell’aria negli ambienti chiusi, a partire proprio dalla casa e perché no, dall’ufficio, con un effetto benefico nel contrasto ai sintomi della pelle secca. Ma gli effetti positivi delle piante sulla salute dell’uomo non finiscono mica qui, anzi. Salute e benessere avranno davvero molto da guadagnare con la diffusione di queste verdi alleate.

Tutte le piante amiche della pelle

Lo studio inglese si sofferma anche sulle tipologie di piante perfette per una pelle sana e idratata. Due le piante che fanno registrare le migliori performance, sulle sette prese in considerazione: il giglio di pace e l’edera. È facile immaginare che il numero del campione utilizzato, sette, può essere ampliato a dismisura, favorendo l’ingresso tra le top performer di altre specie a oggi non prese in considerazione.

Come e perché aiutano la pelle? Il segreto è tutto nella traspirazione, nella fase, cioè, in cui le piante perdono vapore acqueo attraverso le foglie. È proprio durante questo processo che accrescono l’umidità dell’aria. Ecco perché sono più indicate, quali alleate della pelle, le piante con una chioma particolarmente folta, quelle con un tasso di traspirazione più elevato, che allo stesso tempo richiedono più acqua. Sono tanti i fattori che distinguono una pianta dall’altra quando s tratta di traspirazione: si va dalla larghezza della foglia al livello di idratazione del terreno, dalle dimensioni complessive della pianta alle condizioni della stanza in cui è posta.

Non solo bellezza

Ma le piante da appartamento hanno anche altri effetti benefici, come facile immaginare. In particolare, i ricercatori inglesi hanno evidenziato come si trasformino in alleati dei soggetti affetti da allergie. Come? Grazie alla loro capacità di assorbire la polvere, catturando anche quella presente nell’aria delle case. Un vero sollievo per chi soffre di allergia, oltre che un ottimo alleato per la pulizia di aria e ambienti. Un tocco di verde in casa, quindi, non è solo un modo per abbellire gli ambienti, ma anche uno strumento naturale, economico e originale per farsi del bene tutti i giorni e senza alcuna fatica.