Il mughetto fiore dall’aspetto delicato è molto conosciuto e apprezzato anche per il suo intenso profumo.
Bellissimo come pianta decorativa per appartamenti e giardini, la sua fama è dovuta anche alla sua presenza nei bouquet delle spose, oltre che per la bellezza e il profumo, perché è un simbolo di felicità e fortuna.
Il mughetto è una pianta rizomatosa erbacea e perenne, originaria del continente europeo e del nord America. Appartiene alla famiglia delle Liliaceae e il suo nome botanico è convallaria majalis o lillium convallium, dal latino “giglio di maggio” o “giglio delle valli”.
I fiori di mughetto spuntano a primavera, disposti a grappolo su un lungo stelo, di colore bianco, pendenti e con una classica forma a campanula. Ogni singolo fiore è formato da sei piccoli lobi, ripiegati verso l’esterno e in estate produce piccoli frutti tondi e rossi, che custodiscono all’interno tre semi scuri.
Fiore di mughetto: significato
Il fiore di mughetto è sempre stato uno dei fiori simbolo della primavera.
Già ai tempi degli antichi Romani, il mughetto rappresentava la luce della rinascita della vita in primavera e, durante i rituali, venivano offerti tre rami di mughetto, in segno di speranza.
Per la leggenda cristiana, i fiori di mughetto sono le lacrime versate dalla Vergine Maria sotto la croce. Mentre, una credenza popolare toscana, spiega che una pianta di mughetto si trovava ai piedi della Croce e che i sui fiori si piegarono per non vedere la sofferenza di Cristo e da allora così sono rimasti.
Un’altra tradizione, nata stavolta in Francia nel lontano 1500, dice di regalare un rametto di mughetto il primo maggio come portafortuna e per dare il benvenuto alla stagione dei fiori.
Per questo il fiore di mughetto simboleggia felicità e fortuna, ma anche innocenza.
Fiore di mughetto: coltivazione
Il mughetto è una pianta che può essere coltivata sia in giardino che in vaso.
Tuttavia, non è molto semplice prendersi cura di una pianta di mughetto.
Ma se ti affascina troppo il fiore di mughetto e vuoi sperimentarne la coltivazione, ecco cosa fare.
- Il periodo giusto per piantare i bulbi di mughetto è l’inizio della primavera. Il mughetto è una pianta che si espande molto e, quindi, se piantati in piena terra, vanno distanziati di 6-8 cm e piantati a una profondità di 4-5 cm.
- Il mughetto vuole un terreno ricco di sostanze nutritive, soffice e ben drenato.
- Vuole una posizione abbastanza luminosa, ma ombreggiata e fresca.
- Va concimato con un concime a lenta cessione al momento dell’impianto.
- Ha bisogno di essere innaffiato abbondantemente e con regolarità, soprattutto nel periodo vegetativo.
- È una pianta forte che non teme attacchi di malattie se non il marciume radicale causato dal ristagno idrico.
Il fiore di mughetto è velenoso
Oltre che essere una pianta molto decorativa, il mughetto trova largo impiego anche per altri scopi.
È apprezzatissimo per il suo inconfondibile profumo come ingrediente in aromi e fragranze, mentre in omeopatia viene impiegato per le sue proprietà diuretiche e cardiotoniche.
Ma, nonostante il suo aspetto delicato il mughetto è un fiore velenoso in tutte le sue parti, escluso il rizoma.
Fai quindi molta attenzione a che non sia ingerito da bambini o animali, maneggialo con cura e non lanciarti in rimedi casalinghi se non sotto stretto consiglio di medici o esperti.