Piante appartamento

Coltivazione e cura della Camelia

Coltivazione e cura della camelia

Bella, sempreverde e produce splendidi fiori in inverno, la camelia, tra le piante da fiori, sicuramente è quella più amata dai giardinieri domestici. La camelia è un genere di piante da fiore della famiglia del tè, originaria dell’Asia ma oggi presente in molte altre parti del mondo. Questi arbusti sempreverdi sono coltivati per i loro bellissimi fiori, disponibili in una vasta gamma di colori e dimensioni. Prosperano in zone con inverni miti ed estati umide.

Nel loro clima nativo, crescono come rampicanti sugli alberi o su altre piante, ma come pianta ornamentale da interno nelle regioni temperate devono essere potate in piccoli alberi per evitare che si impadroniscano della casa! Se siete interessati a coltivare le camelie, continuate a leggere per scoprire come farlo con successo.

Conoscere le caratteristiche e le esigenze della Camelia

La camelia (Camellia) è un genere di piante appartenente della famiglia delle Theaceae, originario delle zone tropicali dell’Asia. Il nome, scelto da Linneo, deriva dal nome latinizzato del missionario gesuita Georg Joseph Kamel , botanico, che per primo importò la pianta dal Giappone.

Esistono oltre 3000 varietà di camelie, alcune sempreverdi e altre decidue. Vengono coltivate nei giardini e in contenitori, su portici e patii, in serre e su terrazze ombreggiate. Sono ideali per qualsiasi luogo ombreggiato in cui ci sia spazio per una pianta. I loro fiori sono prodotti sul legno nuovo, quindi è meglio potarli in primavera, all’inizio della crescita.

Le camelie sono conosciute soprattutto per i loro fiori grandi e vistosi, ma hanno anche foglie attraenti che diventano rosse o gialle in autunno. I fiori sono disponibili in un’incredibile gamma di colori, tra cui bianco, rosa, rosso, arancione, giallo e molte altre tonalità intermedie. Alcune varietà hanno fiori di due o tre tonalità. Si coltivano come arbusti o piccoli alberi.

Principali specie di camelie

I tre tipi di camelie più diffusi sono le camelie sempreverdi, le camelie decidue e le sasanque.

Le camelie sempreverdi sono quelle più spesso coltivate come piante da appartamento. Una delle varietà più comuni è la profumatissima ‘February Gold’. La ‘Calypso’ è un’altra camelia sempreverde profumata molto apprezzata.

Le camelie decidue non sono solitamente coltivate come piante d’appartamento, ma è possibile che crescano naturalmente nella vostra zona. ‘William Switzer’ è una varietà decidua molto diffusa.

Le sasanque sono un incrocio tra le camelie sempreverdi e quelle decidue. Vengono coltivate come piante da appartamento, ma possono essere coltivate anche all’esterno nei climi caldi. La ‘Crimson Glory’ è una varietà di sasquahsa molto diffusa.

Terreno e posizione ideale per le Camelie

Le camelie preferiscono l’ombra parziale e un terreno acido e ben drenato. Se coltivate in un terreno troppo alcalino, non fioriranno bene. Potete verificare il pH del vostro terreno con un test del terreno o con una striscia reattiva per il pH, disponibile nei centri di giardinaggio.

Nel caso in cui il terreno è troppo alcalino, potete aggiungere una pacciamatura organica, come i trucioli di legno, che si decompone e acidifica il terreno. Le camelie preferiscono anche una maggiore umidità rispetto alla maggior parte delle altre piante.

Se l’aria è naturalmente umida, come ad esempio in una regione costiera, potete coltivare le camelie all’esterno. Altrimenti, coltivatele in una zona ombreggiata, ad esempio sotto un albero a foglia caduca. Anche un portico ombreggiato è un buon posto per le camelie se l’aria è umida.

Piantare le Camelie

Le camelie sono arbusti a crescita lenta, quindi non abbiate fretta di piantarle. Scegliete un luogo in cui siano protette dai venti forti, sia naturalmente che da una recinzione o da una bordura di arbusti. Scegliete un luogo di piantagione che riceva il sole per una parte della giornata, o qualche ora di sole mattutino e poi l’ombra pomeridiana. Evitate il sole caldo del pomeriggio. Le camelie producono i loro fiori sulla nuova crescita, quindi date loro molto spazio per crescere. Piantate le camelie a circa 2 metri di distanza l’una dall’altra. Se volete coltivarle come piccoli alberi, distanziatele ancora di più. Per le camelie più piccole, come le varietà a foglia caduca, si possono piantare a un metro e mezzo di distanza l’una dall’altra.

Cura delle Camelie

Le camelie, come abbiamo detto, preferiscono i terreni acidi, ma hanno anche bisogno di molto fertilizzante. Utilizzate un fertilizzante bilanciato, come il 10-10-10, una volta al mese quando le piante crescono attivamente.

Annaffiature

Mantenete il terreno umido, ma non inzuppato. Se le camelie ricevono troppa acqua, si ammalano di marciume radicale. Durante il periodo invernale lasciare asciugare bene il terreno tra un irrigazione e un’altra. Se le camelie non ricevono acqua a sufficienza, cadranno le foglie.

Potatura della Camelia

Potate le camelie in primavera, dopo l’apertura delle gemme. Tagliate i rami appassiti o spezzati. Tagliate le camelie fino ad ottenere un germoglio forte.

Malattie e parassiti della Camelia

Camelia malata? Foglie camelia malate o avvizzite? Camelia attaccata da acari?

Nella camelia diverse patologie possono essere causa di danno o addirittura morte della pianta.

Apolessia

Causata dal fungo Glomerella cingulata che entra nella pianta attraverso tagli o lesioni dell’arbusto, difficile da diagnosticare e può portare la pianta alla morte. In generale quando la camelia è colpita da questo fungo le foglie iniziano ad avvizzire. L’Apolessia si può prevenire con specifici trattamenti fungicidi quando la malattia è stata diagnosticata, ma purtroppo nel caso in cui la pianta fosse già stata colpita si può procedere solo al taglio tempestivo delle parti malate.

Marciume Radicale

Uno delle maggiori cause di morte di tante piante è il marciume radicale, viene spesso scambiato per Apolessia perché fa avvizzire anch’esso le foglie della camelia. Mentre apolessia è causata da un fungo il marciume radicale è una grave infezione che colpisce le radici della pianta, causata dalla mancata ossigenazione delle stesse, molto spesso causata da ristagni d’acqua eccessivi. Nel caso bisogna rinvasare tempestivamente la pianta eliminando le radici decomposte.

Acari

Le camelie, come tante altre piante, sono soggette agli attacchi da parte di acari, i sintomi più comuni sono le tipiche macchioline di color ruggine sulle foglie e a volte anche sui fiori. Per combattere quest’infestazione bisogna fare un trattamento specifico antiparassitario, rivolgersi sempre al vostro fitoiatra di fiducia per farvi consigliare su quale prodotto utilizzare.

Consigli per una fioritura di successo delle camelie

Se volete che le vostre camelie fioriscano, dovete aiutarle a sopravvivere all’inverno. Le camelie hanno bisogno di almeno 6 ore al giorno di temperature inferiori a 45 gradi per andare in dormienza. Nelle zone in cui il freddo non è sufficiente a garantire questo processo naturale, potete fornire il freddo necessario coprendo gli arbusti con una struttura fredda o avvolgendoli in coperte. Mentre raffreddate le camelie, assicuratevi che ricevano molta acqua. Se si asciugano troppo, non produrranno fiori. Dopo aver raffreddato le camelie, rimuovete la copertura e annaffiatele meno. Se fate tutti questi accorgimenti, le vostre camelie fioriranno in primavera e i loro fiori dureranno fino al primo gelo. Potrete godere delle loro splendide fioriture per tutto l’anno se riuscirete a mantenerle in vita durante l’inverno!

Consigli per gli acquisti
Ecco le migliori offerte di Amazon sulle camelie in vaso! Acquistiamo adesso una splendida camelia in vaso al prezzo più basso

Bestseller n. 2
Camelia giapponese "Camellia japonica" 3 piante in vaso ø9 cm rossa bianca rosa Vivaio di Castelletto
  • 🌺 PIANTE FIORITE 🌺 - Camelia giapponese "Camellia japonica" 3...
  • 🌿 DETTAGLI E CURA 🌿 - Scorrete la pagina! Nella sezione...
  • 📦 IMBALLAGGIO E SPEDIZIONE 📦 - Le piante vengono preparate con...
  • 🍃 VIVAIO DI CASTELLETTO 🍃 - Il nostro vivaio sito a Castelletto...
  • ⭐ FEEDBACK ⭐ - Siamo sempre a disposizione per risolvere qualsiasi...
Bestseller n. 3
Plant in a Box - Camellia japonica ""Bonomiana"" - Rosa giapponese - Pianta di camelia rustica - Vaso 15cm - Altezza 50-60cm
  • Fiorisce all'inizio della primavera per un periodo più lungo con...
  • Rimane verde durante l'inverno
  • Facile da mantenere
  • Imballato con cura in una scatola di spedizione robusta specialmente...
  • L'impianto ha un'altezza da 50 a 60 cm (misurata incl. Pentola) al...