Fin dall’antichità l’uomo, nel coltivare i suoi ortaggi, ha sempre cercato di migliorare ed aumentare i suoi raccolti, preparando con accortezza il terreno, con profonde arature e pulizia delle erbe infestanti.
Con l’uso di concime è riuscito in qualche modo a sopperire alla carenza di materie nutritive per le sue coltivazioni, ed ha cercato di costruire ripari, con tettoie e recinti, le prime “serre”, per poter modificare in qualche modo il microclima di una parte di orto adibita alla coltivazione di colture più delicate.
Le serre per orticoltura, oggi, con la disponibilità di tutti i materiali e attrezzi che ci sono in circolazione, possono essere costruite o montate in poco tempo sia nel nostro giardino che orto.
Serre per orticoltura: funzione e scopo
Le serre per orticoltura, sebbene non siano diverse dalle serre per floricoltura, sono delle strutture artificiali, generalmente dotate di una struttura portante leggera (acciaio, alluminio o legno), ed una copertura, costituita da materiali diversi a seconda della esigenze (comunemente, plastica, policarbonato e vetro per permettere alla luce di entrare) che avvolge tutta la struttura o gran parte di essa.
Lo scopo principale delle serre per orticoltura, non solo è quello di proteggere le colture dalla grandine e pioggia, ma è soprattutto quello di poter creare un microclima diverso da quello esterno per poter coltivare ortaggi e frutti non adatti al nostro clima e alle nostre temperature.
Molte volte si usano anche caldaie, nelle grandi produzioni, per poter alterare il clima all’interno della serra e coltivare così frutti fuori stagione o frutti esotici, che mai crescerebbero nei nostri luoghi con il nostro clima.
Serre per orto: una scelta adeguata alle nostre esigenze
Prima di acquistare o intraprendere la costruzione di una serra per orto, devi fare alcune considerazioni su alcuni fattori che possono sicuramente influire nella scelta della giusta serra.
Nella scelta della serra ideale per il nostro orto o giardino, il primo elemento da tenere in considerazione sono le dimensioni della stessa in base alle dimensioni del terreno o orto disponibili.
Un altro fattore da tenere presente è la scelta di cosa vogliamo coltivare, che inciderà sull’altezza nella scelta della nostra serra ideale, come anche il tempo che possiamo dedicare a quest’attività e soprattutto al budget che siamo disposti a spendere, tutti fattori che potranno influire nel momento dell’acquisto o costruzione della serra ideale.
Serre per orticoltura: la posizione ideale
Oltre alle dimensioni della serra, dobbiamo decidere la posizione ottimale per la nostra serra, certamente se vogliamo ottenere il massimo dalle nostre colture una posizione giusta può favorire qualsiasi raccolto, ed ottenere cosi dei buoni risultati.
La posizione ideale per qualsiasi tipo di serra per orticoltura è quella in cui ha la possibilità di prendere più luce possibile durante l’arco di tutta la giornata. È preferibile disporre i lati più lunghi della serra rivolti ad Est ed Ovest per assicurare tutta la luce possibile.
Il microclima nelle serre per orticoltura viene così modificato, oltre alle temperature anche il livello di umidità varia, dovrebbero essere controllati entrambi, infatti quando il livello di umidità diventa troppo elevato possono proliferare funghi e muffe, molto dannosi e pericolosi non solo per le piante ma anche per noi.
Arieggiare con frequenza la nostra serra, in qualsiasi periodo dell’anno, aiuta a prevenire tali problemi. Le serre migliori o comunque quelle utilizzate nelle grandi coltivazioni sono provviste a tal proposito di aperture laterali, delle vere e proprie finestre che si aprono o manualmente o meccanicamente.
Nel nostro caso trattandosi di una coltivazione fai da te, niente a che fare con le grandi produzioni, ci possiamo accontentare di tenere le apposite aperture o solo l’entrata aperta un po’ di tempo nelle ore più calde.
Una volta deciso in quale porzione dell’orto o giardino vuoi costruire la serra, e quindi conosci più o meno le dimensioni ideali della tua serra, a seconda del budget disponibile possiamo scegliere il tipo di struttura e la sua copertura.
Serre per orticoltura: tipologie
Esistono diverse tipi di serre per orticoltura in commercio, dalle classiche serre a tunnel a quelle che hanno una forma a casetta, entrambe dotate di diversi tipi di coperture, dal telo di plastica o in policarbonato o in vetro. Anche in questo caso la scelta dipende dal budget ma anche se lasciare la struttura fissa nel nostro orto oppure solo temporaneamente.
Serre per orticoltura: quale scegliere
Vediamo una serie di serre per orticoltura disponibili in commercio che vale la pena citare in base alle loro caratteristiche e ovviamente anche al loro prezzo.
Serra per orto a tunnel Catral di dimensioni ridotte
Le dimensioni ridotte e la sua compattezza rendono questa serra per orto a tunnel particolarmente adatta ad essere adibita per semenzai. Infatti le sue dimensioni sono di 60x50x130 cm, sebbene adatta per ogni stagione, date le sue modeste dimensioni può essere spostata o rimossa con facilità, Anche il suo prezzo è molto interessante, con circa 34 euro possiamo regalarcela.
[VERIFICA QUI PREZZO, OFFERTE E DISPONIBILITÀ]
Serra a Tunnel con Copertura in PVC VERDELOOK
Dalle dimensioni maggiori rispetto alla precedente, questa serra a tunnel infatti misura 200x300x180 cm, accessibile quindi facilmente per le cure frequenti da dedicare alle nostre coltivazione.
Dotata di una copertura in PVC trasparente e resistente, la struttura di questa serra è in acciaio verniciato ed il suo montaggio è estremamente semplice. Ideale per la coltivazione di piante, fiori ed ortaggi è dotata di una copertura con chiusura a cerniera ed avvolgibile verso l’alto per facilitare sia l’entrata che l’aerazione della serra. Prezzo molto accessibile, considerate le sue caratteristiche e dimensioni, circa 56 euro, e molte volte la spedizione è gratuita.
[VERIFICA QUI PREZZO, OFFERTE E DISPONIBILITÀ]
Serra per orto a tunnel di grandi dimensioni
Una delle serre per orto a tunnel tra le più robuste in circolazione, infatti la struttura della serra Poly è interamente galvanizzata, fatta per durare nel tempo. Adatta a giardini ed orti di medie – grandi dimensioni, infatti misura 6x3x2 mt. La struttura è composta da tubolari resistenti di ben 25 mm con uno spessore di 0,9 mm.
Dadi di bloccaggio in nylon con bulloni ad alte tensione completano il tutto dando alla struttura una robustezza difficile da trovare sul mercato. Comode aperture laterali permettono se necessario l’aerazione della serra. Molto resistente e stabile questa serra per orticoltura è anche molto semplice da montare e all’occorrenza smontare.
[VERIFICA QUI PREZZO, OFFERTE E DISPONIBILITÀ]
Serra da giardino a casetta in alluminio e policarbonato con finestra, ideale per orto e piante
Serra per orto a casetta dotata di un robusto telaio in alluminio anodizzato di dimensioni di 190 x 190 x 195 cm, disponibile anche di dimensioni più grandi. Dotata di dischi alveolari termoisolanti ed una comoda apertura di 58×58 cm consente una facile e adeguata ventilazione se necessario. La copertura in policarbonato di 4 mm, consente non solo di proteggere le piante e gli ortaggi da freddo, pioggia, grandine, vento e gelo, ma anche dai raggi UV.
[CONTROLLA QUI PREZZO, OFFERTE E DISPONIBILITÀ]