Orto

Sedani rapa: ortaggi poco conosciuti

sedani rapa

I sedani rapa sono varietà botaniche del comune sedano, chiamati anche “testa di sedano” o “sedano di Verona”.
I sedani rapa sono ortaggi da radice e, infatti, a differenza del sedano da costa, ne viene consumata la radice.

Molto diffusi nel Nord Europa, sono coltivati anche nelle regioni settentrionali dell’Italia, ma sono quasi sconosciuti al Sud.
Il loro nome botanico è Apium graveolens var. rapaceum ed appartengono alla famiglia delle Apiaceae, come il prezzemolo e il finocchio.

Molto differenti dal sedano classico, i sedani rapa raggiungono un’altezza di 30 cm e si presentano con una grossa radice globosa e bitorzoluta, bruna esternamente e bianca all’interno. Hanno foglie di colore verde scuro, con steli cavi internamente.

Sedani rapa: sapore

A dispetto della loro forma poco stuzzicante, i sedani rapa hanno un sapore delicato e, per questo, sono molto indicati nella preparazione di numerose ricette: ottimi crudi nelle insalate o cotti nelle zuppe e nelle minestre, sono deliziosi anche gratinati al forno o fritti in padella.

Esistono numerose ricette che ne esaltano il sapore e ne sfruttano le caratteristiche dietetiche e nutrizionali.

Sedani rapa: proprietà

I sedani rapa possiedono poche calorie e molte proprietà nutrizionali.
Sono costituiti, infatti, da:

  • il 90% circa di acqua
  • proteine,
  • carboidrati,
  • fibre,
  • sali minerali, come ferro, potassio, manganese, selenio, calcio, fosforo, iodio, magnesio e rame,
  • vitamine A, B e C.

Grazie a questo, hanno proprietà rimineralizzanti, antiossidanti e disintossicanti, sono diuretici e depurativi per l’organismo e svolgono un’azione tonica, espettorante e digestiva.

I sedani rapa vengono utilizzati sia in cucina che nelle terapie omeopatiche e naturaliste. Vengono consigliati nelle diete delle persone con difficoltà digestive, in caso di astenia e per riprendersi durante una convalescenza.

I sedani rapa, però, potrebbero risultare un alimento potenzialmente allergizzante per soggetti sensibili e predisposti ad allergie alimentari.

Coltivare i sedani rapa nell’orto

La coltivazione del sedano rapa non è molto difficile, ma ha un ciclo colturale a cadenza biennale abbastanza lungo. Questo ortaggio ha, infatti, una crescita molto lenta, che prevede dai 4 ai 5 mesi prima della raccolta.

Per questo motivo, viene piantato normalmente con una stagione in anticipo rispetto alle necessità, in genere in primavera, con una raccolta che parte dalle ultime settimane di agosto e prosegue anche fino all’inizio di dicembre, prima comunque che arrivino le gelate.

Inoltre, molti consigliano di trapiantarlo dopo un periodo di crescita in semenzaio.

I sedani rapa possono essere coltivati anche in vaso, anche se quest’ultima modalità è abbastanza rara, perché bisognerebbe dotarsi di contenitori molto grandi e profondi.

Quando seminare i sedani rapa?

La semina diretta dei sedani rapa in campo può avvenire in marzo-aprile, quando le temperature non scendono sotto i 10 C°. Bisogna mantenere le piantine ad almeno 30 cm l’una dall’altra, perché sviluppano una radice molto ingombrante.

Terreno

Prima dell’impianto, bisogna lavorare bene il terreno in profondità. Il terreno deve essere ricco di sostanza organica, a medio impasto e non argilloso, per evitare la formazione di ristagni idrici, dannosi per la crescita delle piantine.

Esposizione

Sebbene i sedani rapa sono abbastanza resistenti alle basse temperature, preferiscono un’esposizione in pieno sole.

Annaffiature

Le annaffiature devono essere costanti nei mesi estivi e di maggiore siccità. Il terreno va mantenuto costantemente umido, ma vanno evitati i ristagni idrici. Una leggera pacciamatura potrebbe contribuire a questo scopo.

Concimazione

Prima della messa a dimora, il terreno va concimato con letame maturo, stallatico pellettato o compost domestico. La concimazione va poi ripetuta una volta all’anno, magari con l’aggiunta di cenere di legna al concime classico, per aumentare la quantità di fosforo e potassio.

Raccolta dei sedani rapa

Il periodo di raccolta dei sedani rapa varia a seconda della zona e della messa a dimora delle piante, tuttavia in genere va da agosto a dicembre, prima che sopraggiunga il freddo.

Sedani rapa: curiosità

Il sedano rapa contiene dosi piuttosto elevate di androsterone, un ormone steroideo che presenta attività simili al testosterone, ma con potenza molto inferiore.

In passato gli venivano attribuite grandi proprietà afrodisiache, ma veniva utilizzato soprattutto come pianta medicinale per scacciare la malinconia.