Conosciuto anche con il nome di Scorpione di Trinidad, il Trinidad Scorpion è un peperoncino per palati davvero temerari. Infatti il peperoncino scorpion è uno dei peperoncini più piccanti che esistono sulla terra.
Per un periodo considerato addirittura il più piccante in assoluto, difatti ha detenuto il record di piccantezza per molto tempo in una particolare classifica su questa caratteristica.
Tuttavia, anche se è davvero molto piccante, il Trinidad Scorpion viene coltivato proprio per questa sua particolare caratteristica ed utilizzato spesso in cucina in piatti messicani e cubani sotto forma di polvere o olio piccantissimi.
Ma quanto è piccante il peperoncino scorpion?
Volendo avere un idea di quanto sia piccante il peperoncino scorpion, basta fare un semplice confronto con uno dei peperoncini più piccanti coltivati qua in Italia, il peperoncino calabrese.
Come si misura il grado di piccantezza di un peperoncino?
Il grado di piccantezza di un peperoncino si misura secondo una scala ben precisa, la scala di Scoville (o più brevemente scala Scoville) è una scala di misura proprio nello specifico la piccantezza di un peperoncino.
Questi particolari frutti, appartenenti al genere Capsicum, devono la loro particolare caratteristica “piccante” alla presenza di alcune sostanze, dette capsaicinoidi, tra le quali quella presente in maggiore abbondanza la capsaicina. È un composto chimico che stimola i recettori del caldo, situati anche sulla lingua e ciò provoca la particolare sensazione di “bruciore” che si sente.
Il numero di unità di Scoville che indicato con il simbolo SHU (Scoville Heat Units) indica appunto la quantità di capsaicina equivalente contenuta nel peperoncino, parte da 0 e arriva a 16 milioni.
Quindi avendo ora un idea di come si misura il grado di piccantezza di un peperoncino possiamo avere un idea più verosimile di quando sia piccante questo frutto sapendo che il peperoncino calabrese ha un grado di piccantezza di circa 10 mila SHU, mentre il peperoncino scorpion ne ha circa 1,5 milioni unità di SHU in media.
Trinidad Scorpion: caratteristiche
Il Trinidad Scorpion è una varietà di peperoncino della specie Capsicum chinense, originario dell’America Centrale e dei Caraibi.
Nativo del distretto di Moruga in Trinidad e Tobago, è classificato, come abbiamo già accennato, da marzo 2011 come il più piccante al mondo, per poi perdere il posto a favore del cugino Carolina Reaper (un’altra varietà della stessa specie di peperoncini).
Proprio dalle sue origini, appunto dal distretto di Moruga, questo peperoncino è anche conosciuto con il nome di Trinidad Moruga Scorpion.
Molto più grande dei comuni peperoncini, il Trinidad Moruga Scorpion è grande approssimativamente come una pallina da golf (4-6 cm).
La sua piccantezza è così alta (il suo succo capsico ha persino irritato le mani dei ricercatori passando attraverso i guanti in lattice) che il suo assaggio, per ovvie ragioni, dovrebbe essere fatto con estrema cautela. Esso infatti potrebbe provocare seri dolori in quanto all’inizio dell’assaggio pare non dia subito gli effetti precedentemente descritti.
Questa pianta cresce in media fino a 80-90cm da terra, superando talvolta anche il metro in luoghi e climi con caratteristiche particolarmente favorevoli a questo genere di peperoncini.
I frutti
Con una forma che ci ricorda una fragola, ma molto meno allungati rispetto ai comuni peperoncini che solitamente riempiono i banchi dei nostri fruttivendoli, i peperoncini scorpion presentano la fine del frutto leggermente piegata.
Di colore verde nello stadio iniziale di crescita, diventa poi di un colore rosso acceso nella sua piena maturazione, passando prima dal giallo e arancio.
Ha una polpa consistente e spessa, i semi concentrati al centro hanno un colore giallo paglierino di circa 3 mm di diametro.
Trinidad Moruga Scorpion: coltivazione
Tenendo presente che è una pianta che proviene da paesi molto caldi, il Trinidad Scorpion ha bisogno di un clima caldo o mediamente temperato per poter prosperare e regalarci i sui frutti a tempo debito.
Una volta acquistato i semi di questa pianta, facilmente reperibili in commercio, si procede con la semina nel mese di Gennaio, in un luogo caldo e protetto, fino alla germinazione e crescita delle piccole piantine.
Dopo che queste avranno raggiunto un altezza di circa 10-15 cm si potranno piantare nel nostro orto.
Terreno
Questa pianta predilige un terreno composto da abbondante materia organica sia se coltivata in vaso che in terra, ricca di elementi nutritivi, e ben drenato per evitare ristagni d’acqua.
Esposizione
Tanto sole, questa pianta predilige luoghi molto soleggiati, per ottenere buoni risultati nel raccolto.
Annaffiature
Come tutte le varietà di questo genere di piante, il peperoncino scorpion ama terreni umidi ma ben drenati, un annaffiatura regolare e frequente può assicurare prosperità a questa pianta. Tuttavia stando sempre attenti a non creare ristagni d’acqua che possono causare il marciume radicale e portare alla morte le piante.