Orto

Angurie e Calorie

angurie calorie

Angurie e calorie vanno a braccetto? In molte diete sono consigliate le angurie perché hanno poche calorie, ma è davvero così?

Le angurie sono sicuramente il frutto che meglio simboleggia l’estate. Pensiamo all’anguria e subito ci sentiamo in vacanza mentre assaporiamo il suo gusto dolce e dissetante.

Prima di vedere quante calorie possiedono le angurie, vediamo un poco le caratteristiche di questo gustosissimo frutto.
Le angurie sono il frutto della pianta di cocomero, con il cui nome vengono spesso anche chiamate. Il suo nome botanico è invece Citrullus lanatus e appartengono alla famiglia delle Cucurbitacee, la stessa di zucchina, zucca e melone.

Le angurie sono originarie dell’Africa tropicale e meridionale e la loro coltivazione in tutto il sud Europa è iniziata nel tredicesimo secolo e in seguito si è diffusa anche nel continente americano.

In commercio esistono diverse varietà di angurie, con differenti caratteristiche. Ci sono quelle di forma più ovale e con la buccia striate o quelle tonde con la buccia coriacea di colore verde scuro. Anche la polpa può avere diverse tonalità di rosso, dal rosso scuro a quello più chiaro, ma esistono anche una poco conosciuta varietà a polpa gialla e ibridi senza semi.

Generalmente le angurie nostrane sono frutti dalle grosse dimensioni, che possono arrivare anche ai 25 Kg di peso, mentre le varietà di origine americana sono più piccole, tra i 5 e i 10 Kg, e possono essere adatte anche per un orto domestico.

Angurie: calorie

Le angurie quante calorie hanno? Poche, solo 30 kcal per 100 grammi di polpa, ma, come tutti i cibi, dipende sempre da quanto se ne mangia.
Le angurie sono costituite da:

  • acqua nella maggioranza, circa il 90%, che contrasta la ritenzione idrica e dona un senso di sazietà,
  • potassio, utile soprattutto per gli sportivi, perché previene i crampi e favorisce il recupero fisico,
  • magnesio, che favorisce il rifornimento cellulare,
  • sali minerali come fosforo, calcio, sodio e ferro,
  • vitamine A, C, B1, B2, B6 e PP, che contribuiscono alla formazione di collagene e rinforzano ossa, cartilagini, gengive, denti e pelle. La vitamina C, in particolare favorisce l’assorbimento del ferro,
  • pochi zuccheri.

Grazie all’elevato contenuto di acqua e ai pochi zuccheri, le angurie sono frutti ipocalorici.
Perciò, spesso si ha la tentazione di sostituire un pasto o uno spuntino con qualche fetta di anguria, per soddisfare la nostra voglia di dolce e sentirci a posto con la coscienza. Ma, come abbiamo già detto, bisogna fare molta attenzione e tutto dipende dalle quantità.

Le angurie hanno poche calorie, ma se si esagera con le fette, le calorie aumentano insieme agli zuccheri, che vanno a sommarsi a quelli ingeriti con altra frutta durante la giornata. Per questo un abuso di anguria non è raccomandato ai diabetici.

Inoltre, il consumo dell’anguria è sempre sconsigliato dopo i pasti, proprio perché e ricca d’acqua, che diluisce i succhi gastrici e rallenta la digestione, causando un senso di gonfiore. Questa sensazione può capitare anche a che soffre di colon irritabile, ritenzione di liquidi o cattiva circolazione in generale.

Angurie: benefici

Oltre ad avere poche calorie e pochi zuccheri, le angurie contengono anche alcune sostanze benefiche per il corpo:

  • il licopene, un antiossidante naturale che combatte i radicali liberi e contrasta l’invecchiamento cellulare,
  • la citrulina, un importante coadiuvante benefico contro le malattie cardiache, l’ipertensione e il colesterolo. Inoltre questo aminoacido viene impiegato dall’organismo per produrre arginina, un vero e proprio viagra naturale, che dilata i vasi sanguigni e facilita l’afflusso di sangue verso gli organi genitali,
  • la seratonina, che facilita il riposo notturno.

Ma, una delle più conosciute caratteristiche benefiche dell’anguria è sicuramente l’efficacia diuretica. Infatti, le angurie sono frutti ricchi di potassio e poveri di sodio e, pertanto, stimolano la diuresi e favoriscono l’eliminazione delle scorie in eccesso.

Angurie: come consumarle

Si possono sfruttare tutte le proprietà benefiche delle angurie mangiando la classica fetta al naturale.

Ma l’anguria può essere anche utilizzate in gustose e colorate preparazioni di macedonie, aggiungendola ad altra frutta di stagione, come per esempio melone, fragole, kiwi, ananas, banana o mela.

La sua abbondante quantità di acqua la rende perfetta per preparare frullati di frutta fresca o centrifughe naturali, perché non è necessario aggiungere altri liquidi.

Versando il suo succo negli stampi da ghiaccioli, ecco pronte dolcissime e rinfrescanti merende, che piacciono tanto anche ai bambini.

Angurie e calorie: conclusioni

Abbiamo visto che le angurie possiedono pochissime calorie e sono indicate nelle diete ipocaloriche come sostituto di un pasto o merenda spezza fame. Hanno anche molte proprietà benefiche, che ce le fanno prediligere ancora di più insieme al loro gusto fresco e invitante.
Ricordiamoci, però che, come tutti gli alimenti, bisogna sempre avere sotto controllo le quantità che si assumono.