Giardino

Veronica pianta sempreverde con una graziosa fioritura estiva

veronica pianta sempreverde

Genere di piante che conta oltre 500 specie differenti, la veronica pianta originaria dell’America settentrionale, dell’Asia e dell’Europa, è comunemente coltivata come pianta ornamentale in giardini e soprattutto in luoghi rocciosi.

La veronica è una pianta sempreverde semplice da coltivare, riesce a donare al nostro giardino, tra maggio e ottobre, un po’ di colore con dei piccoli fiori o una serie di colorate spighe piene di fiori di colore bianco, azzurro o viola a seconda della varietà.

Veronica pianta: caratteristiche

La Veronica è un genere di piante angiosperme appartenenti alla famiglia delle Plantaginaceae, composta, come abbiamo accennato, da circa 500 specie diverse tra annuali e perenni.

Le varietà di Veronica più comuni

Vediamo quali sono le specie di Veronica più comuni coltivate come piante ornamentali e le principali caratteristiche.

Veronica chamaedrys

veronica chamaedrys

La Veronica chamaedrys è una pianta erbacea perenne facile da trovare nelle radure boschive ricche di sostanze azotate, dove cresce spontanea. Raggiunge un altezza che varia dai 10 ai 40 cm, fiorisce tra maggio e giugno, e i suoi fiori piccoli ed di colore blu- celeste hanno una dimensione che varia tra 1-1,5 cm dotati di venature più scure.

Veronica spicata

veronica spicata

Comune nei luoghi erbosi e nelle boscaglie dell’Europa e della Siberia occidentale, la Veronica spicata è anch’essa una pianta perenne sempreverde. Fiorisce da giugno-luglio con racemi terminali e fiorellini a corolla azzurra-violacea (più raramente rosea o bianca). Le sue foglie di colore verde scuro sono opposte, lanceolate e crenate.

Cresce come un fitto cespuglio compatto che raggiunge un’altezza massima di circa 60-70 cm. Molto rustica e quindi di facile coltivazione, ama i luoghi molto soleggiati ma cresce bene anche in quelli semi ombrosi. Ama terreni sciolti, ben drenati e fertili, le annaffiature regolari e frequenti nel periodo di caldo intenso vengono diradate nei periodi di riposo vegetativo.

La propagazione e la moltiplicazione di questa pianta può avvenire per divisione di cespi e per semina. Nel primo caso, la divisione dei cespi, va effettuata in autunno, mentre la semina in primavera.

Veronica persica (o Veronica comune)

veronica persica o veronica comune

Veronica persica è il nome scientifico della Veronica comune, può raggiungere un altezza che varia dai 5 ai 50 cm. A differenza delle prime due la Veronica persica è una pianta erbacea annuale,. Dotata di fusto prostrato o ascendente, poco ramificato.

Le foglie, alterne disposte in modo opposte e brevemente picciolate, hanno una forma ovale allungata dotate di un leggero strato di peluria su entrambe le facce, hanno i bordi accentuatamente seghettati.

I fiori, racemi terminali e molto lunghi, composti da 10-30 fiorellini, sono separati dalla parte fogliare e sono ermafroditi e tetraciclici. Di colore azzurro – celeste i fiori della Veronica persica hanno una particolarità, infatti essi non si schiudono in giornate senza sole.

Il periodo di fioritura della Veronica persica varia da gennaio a dicembre, quindi in particolari condizioni favorevoli ci accompagna tutto l’anno con i suoi colorati fiorellini.

Come coltivare la Veronica

Esposizione

Questo genere di piante ama e prospera nei luoghi soleggiati, ma non disdegna quelli semi-ombrosi. Mentre nelle zone ombrose se anche cresce difficilmente riuscirà a fiorire.

Temperatura

La Veronica tollera bene anche il caldo intenso ma teme il freddo, infatti al di sotto dei 2-3 gradi ne potrebbe risentire, quindi nel caso meglio spostarle in luoghi più riparati oppure proteggerle con materiale adeguato.

Terreno

La Veronica è una pianta abbastanza rustica e sebbene cresce anche in terreni poveri, predilige terreni fertili e ben drenati.

Annaffiature

Le annaffiature, nel periodo più caldo dell’anno devono essere regolari, senza mai eccedere e creare ristagni d’acqua, che potrebbero danneggiare irrimediabilmente la pianta.  Nel periodo invernale le annaffiature saranno fatte meno frequentemente basterà tenere il terreno leggermente umido.

Concimazione

Sebbene la Veronica, come abbiamo detto sia una pianta abbastanza rustica, predilige dall’inizio della primavera fino alla fine della bella stagione una concimazione specifica per piante da fiori almeno una volta al mese.

Malattie e parassiti della Veronica

Essendo la Veronica una pianta molto rustica e resistente, difficilmente viene colpita dagli insetti infestanti e malattie fungine.

Ultima curiosità sulla Veronica

La Veronica, come abbiamo detto è un genere di piante, ed il suo nome deriva molto probabilmente dalla dedica del fiore a Santa Veronica protettrice della Francia.