Giardino

Realizzare un vialetto in giardino: alcuni consigli utili

vialetto giardino

Realizzare nel proprio giardino un “vialetto”, ovvero la classica stradina da percorrere a piedi o in auto, non può che essere un’idea interessante, cerchiamo dunque di fornire alcuni consigli preziosi a tale riguardo.

Sicuramente il vialetto di un giardino privato deve presentare un’estetica di pregio, di conseguenza è preferibile evitare di creare un vialetto completamente in asfalto: sono molto più adatte a contesti di questo genere le stradine in basolato, ad esempio, oppure quelle interamente coperte da piccole pietre.

Realizzazioni di questo tipo sono oggettivamente più piacevoli, questo è evidente, e allo stesso tempo si associano in modo molto più piacevole ed armonioso al verde, e questo è un aspetto da non sottovalutare.

Vialetti da percorrere a piedi o in auto

Si possono distinguere due tipologie di vialetti da giardino: quelli a percorrere a piedi, dunque dei vialetti piuttosto stretti e che di norma attraversano delle aree verdi, e quelli da percorrere in auto, e da questo punto di vista l’esempio più tipico è quello che collega il cancello con l’ingresso del garage.

Si tratta, è evidente, di strade dalla grandezza molto diversa, ma in entrambi i casi le soluzioni descritte in precedenza sono ampiamente preferibili rispetto alle superfici rivestite completamente in asfalto.

L’importanza delle fasi progettuali

Per realizzare un vialetto in giardino bisogna anzitutto eseguire un progetto dettagliato, in cui nulla va lasciato al caso.

In questa fase bisogna considerare con attenzione l’estetica, senza alcun dubbio, ma anche i vari aspetti funzionali: se si vuol realizzare una stradina tramite la quale raggiungere il box auto, ad esempio, bisogna accertarsi che sia abbastanza grande per compiere le varie manovre all’insegna della massima comodità e senza rischi.

Un ottimo consiglio: rivolgersi a dei professionisti

Se l’obiettivo è quello di realizzare un vialetto nel proprio giardino, è sicuramente un buon suggerimento quello di evitare le soluzioni “fai da te”.

Sicuramente può essere molto gradevole prendersi cura degli spazi outdoor, non solo per quel che concerne il giardinaggio e la cura del verde, ma realizzare un vialetto è davvero un qualcosa di poco fattibile per chi non è un professionista del settore.

Al di là del fatto che è ovviamente necessaria una buona dose di know-how per potersi occupare di operazioni simili, la realizzazione di una stradina in giardino richiede l’impiego di macchinari specifici quali i cosiddetti compattatori.

I compattatori sono acquistati soprattutto da professionisti: nell’e-commerce Giffi Market, ad esempio, si possono trovare molti diversi modelli di questo strumento che è definito in gergo ballerina per asfalto.

Affidandosi a dei professionisti è possibile richiedere non solo le varie attività di posa in opera necessarie per poter realizzare il vialetto, ma anche la fornitura dei materiali, e questo è un vantaggio non da poco.

Una volta realizzato il vialetto può essere molto utile impreziosirlo con alcuni dettagli, ad esempio installando delle luci.

Vialetto e illuminazione

Se si vogliono sfoggiare dei faretti a incasso è necessario prevederli in fase di progetto, in modo che i professionisti ingaggiati possano occupare autonomamente alla loro installazione.

Circa l’illuminazione vi sono anche altre alternative, come ad esempio l’installazione di faretti classici e lampioncini: modelli di questo tipo possono essere installati senza problemi ai lati del vialetto, di conseguenza non è affatto necessario integrarli nella sua medesima superficie.

Dal punto di vista prettamente tecnologico, non c’è davvero alcun dubbio sul fatto che le migliori luci da giardino siano quelle LED.

Le luci LED sono il top sia a livello di durevolezza che di consumi, e ciò ovviamente vale anche per l’illuminazione di interni.

Chi vuol optare per una soluzione ancor più moderna può scegliere di illuminare il vialetto con delle luci da giardini solari: lampade che funzionano immagazzinando i raggi solari durante il giorno e trasformandoli in illuminazione durante la notte.

Queste lampade non comportano alcun costo, essendo alimentate in maniera naturale, tuttavia ci sono alcuni aspetti da considerare: il pannello solare necessario per il loro funzionamento può risultare un po’ antiestetico, inoltre l’efficacia di tali luci è inevitabilmente subordinata alle condizioni meteo.