Giardino

Ranuncolo, nome comune del Ranunculus: fiore semplice ed elegante che annuncia la bella stagione

ranuncolo

Fiore semplice ma elegante, originario dei paesi asiatici, il ranuncolo, può regalare al nostro giardino colori anzitempo, con la sua fioritura che generalmente avviene a fine inverno.

Conosciuto e coltivato soprattutto come fiore reciso, se ben curato come abbiamo detto possiamo adornare di colori, con una vasta gamma differenti di tonalità, il nostro giardino prima degli altri.

Ranuncolo: caratteristiche e origini

Il Ranuncolo è il nome comune del Ranunculus è un genere di piante erbacee spermatofite dicotiledoni della famiglia delle Ranunculaceae, composta da più di 500-600 specie tutte originarie delle zone fredde e temperate del globo.

I Ranuncoli sono fiori semplici ed eleganti originari dell’Asia. Le testimonianze storiche ci fanno capire che questo genere di piante fosse conosciuto già nell’antichità, infatti i turchi chiamavano queste piante “fiori doppi di Tripoli”, mentre il noto scrittore e filosofo romano Apuleio le chiamava “erba scellerata” a causa della loro tossicità.

Il nome comune (Ranunculus), attraverso il latino, deriva dal greco batrachion, e significa rana, dato che questo genere di piante predilige luoghi umidi e paludosi, proprio come habitat ideale delle rane, per poter crescere forti e rigogliose.

Le piante appartenenti a questo genere sono di prevalenza terrestri, sebbene esistono anche specie anfibie/acquatiche.

La loro altezza varia a seconda della specie ma non supera il metro. Il ciclo biologico è perenne, sebbene alcune specie possono essere anche annuali. Tutte le specie sia quelle terrestri , annuali o perenni, che quelle anfibie, sono sprovviste di cellule oleifere

Radici

Normalmente le radici sono secondarie da rizoma di tipo fascicolato. Sebbene in alcune specie, come nel caso del Ranunculus bulbosus, le parti della corteccia della radice possono trasformarsi in parenchimi di riserva (contenenti granuli amilacei). In altre (Ranunculus ficaria) sono presenti dei tuberi radicali.

Il fusto

Il fusto del Ranuncolo ha un portamento eretto o strisciante. Talvolta, a seconda della specie, più o meno foglioso oppure ramoso. Nelle varietà acquatiche è sommerso e di tipo flaccido senza tessuti di sostegno.

Foglie

Le foglie si dividono in basali o cauline. La lamina delle foglie può essere intera o anche profondamente incisa in 3 o più lobi , a loro volta ulteriormente suddivisi. I bordi delle foglie possono essere lobati, lanceolati fino a strette lacinie.
Disposte in modo alterno lungo il fusto le foglie cauline, sono di numero più ridotto e generalmente a forma di lacinie soprattutto vicino all’infiorescenza. Nelle specie acquatiche le foglie sommerse sono divise in lacinie capillari, mentre le foglie emerse sono sviluppate normalmente.

Fiore

Grandi e di bell’aspetto con una forma simile a quella delle rose, i fiori dei ranuncoli hanno una corolla composta generalmente da 5 petali (il numero dei petali comunque può variare da 3 fino a circa 15-20 a seconda della specie) comunemente di colore giallo o bianco (anche se oggi in commercio con tutti gli ibridi creati si possono trovare una vasta gamma di tonalità differenti). La dimensione de petali varia da 1 a 26 mm.

Cosi come i petali anche Il calice è formato generalmente da 5 sepali (alcune specie ne hanno solo tre) di colore verde-giallastro o bruno a disposizione alternata rispetto ad essi. In alcune specie i sepali sono persistenti alla fruttificazione. La dimensione dei sepali dei ranuncoli varia da 1 a 15 mm.

La fioritura dei ranuncoli, come abbiamo già detto avviene in tardi inverno, e sebbene siano molto belli ed eleganti sono privi di profumazioni.

Frutti

I frutti sono degli aggregati di acheni e formano una struttura a spiga ovata o emisferica posta all’apice del peduncolo fiorale. Ogni achenio ha una forma sferica allungata simile ad un uovo, e contiene un solo seme, e con un rostro o breve becco apicale più o meno ricurvo.

Come coltivare il ranuncolo

Pianta erbacea semplice da coltivare, il ranuncolo produce fiori semplici ed eleganti , può essere usata sia in giardino che in vaso per ottenere fioriture precoci.

Il terreno

Queste piante prediligono terreno umido e leggermente acido, ricco di sostanze organiche.

Annaffiature

Il Ranuncolo, come abbiamo già detto, predilige luoghi umidi e paludosi, quindi le annaffiature devono essere frequenti ed abbondanti soprattutto nei  periodi di forte caldo. Nel caso in cui il ranuncolo sia coltivato in vaso o fioriere, almeno per le specie terrestri più comuni, fare attenzione ai ristagni d’acqua, che possono provocare il marciume radicale.

Esposizione

Abbiamo detto che queste piante sono originarie delle zone fredde del globo ma ben si adattano ai climi temperati. Tuttavia prediligono luoghi più o meno soleggiati, meglio se posizionati in zone del giardino in cui non batte il sole almeno parte della giornata.

Moltiplicazione del ranuncolo

La propagazione di questa pianta avviene più frequentemente per divisione dei cespi o semina.

Propagazione dei ranuncoli per semina. La semina dovrà essere fatta alla fine dell’estate o inizio autunno a seconda del clima, tuttavia questo sistema presenta molte difficoltà, oltre ad essere molto lungo, ci vogliono almeno un paio di anni prima che i semi possono germogliare.

Moltiplicazione del ranuncolo per divisione dei cespi. Questa pratica, utilizzata per la moltiplicazione delle piante erbacee, consiste nel rimuovere la pianta dal terreno, e dividere fisicamente i cespi dalla pianta che riteniamo più idonei per poi piantarli in diversi vasi o fioriere per ottenere una nuova pianta dalla prima. Fine estate, inizio inverno è il periodo migliore per eseguire questa pratica.

Ranuncolo significato

Il Ranuncolo, nel significato dei fiori rappresenta la bellezza malinconica. Una leggenda narra che questo fiore sia stato creato da Gesù come dono per sua Madre.