Avere un giardino, specialmente se di grande dimensione comporta molto lavoro, ma anche fatica nella cura costante di piante e fiori; la concimazione e l’innaffiatura sono tra i lavori più importanti per il mantenimento e la bellezza di questo spazio.
Col tempo e i vari impegni giornalieri un aiuto in più ci vorrebbe; la soluzione per il lavoro che meno piace ovvero innaffiare sta nel realizzare un impianto d’irrigazione nello stesso giardino, perfetto per chi non ha tempo o per chi semplicemente si annoia a farlo.
In cosa consiste un impianto per l’irrigazione
L’impianto è composto da una serie di accessori tra cui i tubi dove andrà a passare l’acqua grazie all’unione delle “valvole”; i “raccordi” che uniscono tutte le varie parti e ovviamente gli irrigatori o gocciolatori essenziali per la fuoriuscita dell’acqua.
Tutto andrà collegato alla “centralina” da impostare con l’ora in cui si vuole innaffiare, in modo da far funzionare l’impianto in automatico senza che vi sia la necessità della nostra presenza.
Online, si può acquistare tutto ciò che serve per realizzare un impianto di irrigazione in giardino e procedere poi in autonomia con l’installazione.
Diversi tipi di impianti
Quando andremo a scegliere l’impianto per l’irrigazione ci troveremo davanti a più soluzioni tra cui l’impianto a pioggia, ovvero dove l’acqua cade dall’alto quasi come piovesse su tutto il giardino; anche se c’è da precisare che questi impianti si usano in particolare nelle campagne utilizzati per irrigare il grano o le grandi quantità di verdure.
Più consono per i giardini di casa c’è l’impianto a goccia, dove in questo caso l’acqua entra in contatto solo con la pianta o il fiore desiderato in maniera lenta e direttamente nella terra sotto di esso.
Per ultimo è possibile scegliere anche l’impianto da mettere sotto terra, usando condotti che passano direttamente dove c’è la necessità di innaffiare rilasciando la dose giusta di acqua che serve senza sprecarla.
Come realizzare l’impianto a goccia
Tra i diversi modi d’irrigazione forse l’impianto a goccia è quello più semplice da fare e anche quello più usato.
Possiamo benissimo realizzarlo anche da soli basta qualche piccolo accorgimento e un po’ di pazienza.
Per iniziare muniamoci di tubi della lunghezza giusta che riesca ad irrigare tutto lo spazio; al rubinetto colleghiamo la centralina da dove partirà il tubo principale.
A questo attacchiamo, dopo aver fatto dei buchini, i vari condotti proprio in direzione dei fiori facendo in modo che alla base di ogni pianta o fiore si apra un gocciolatore; questo metodo è ottimo per non consumare più acqua di quella che serve andando così anche a risparmiare sulle spese idriche.
Proviamo l’irrigazione sotto terra
Altro impianto per i giardini è quello posizionato sotto terra; c’è più lavoro di realizzo, ma è assolutamente possibile anche in questo caso farlo da noi.
Una volta deciso il percorso si procede scavando un lungo “fosso”, magari utilizzando dei paletti o delle cordicine per tenere la direzione dritta per una maggiore precisione.
Si depone il tubo principale nel buco e si mettono gli irrigatori nelle posizioni scelte sempre ricordando che il getto d’acqua li farà salire sopra al terreno e viceversa con lo spegnimento spariranno in esso.
A questo punto si copre lo scavo con la terra tolta quindi non rimane che sistemare la centralina e programmare l’orario desiderato di innaffiatura.
Consigli di irrigazione
Cerchiamo di realizzare l’impianto in un periodo dell’anno dove il giardino è ancora vuoto per avere più libertà di movimento così da non rovinare nessun prodotto.
Osserviamo tutto lo spazio del giardino e programmiamo dove sistemare ogni pianta o fiore, in modo da mettere gli irrigatori con più precisione.
Se lo spazio lo permette possiamo anche dividere le zone e usare sia l’irrigazione a goccia sia quella sotto terra a seconda della necessità di acqua del fiore in questione.
Per ultimo, affidiamoci ai consigli di esperti del settore nell’acquistare tutti i materiali di realizzazione dell’impianto per avere l’irrigazione perfetta a mantenere il giardino pulito e rigoglioso nel tempo.