Giardino

Zinnie: un’esplosione di colore nel tuo giardino

Appartenente alla vasta famiglia delle Asteracee, la zinnia è un genere di piante originario dei paesi del centro America in particolare del Messico. Le zinnie sono piante molto apprezzate ed utilizzate per abbellire giardini e terrazzi, non solo perché sono di facile coltivazione, ma anche e soprattutto per le spettacolari fioriture che ci regalano durante in periodo estivo.

Le zinnie: un’esplosione di colore nel giardino

Dai fiori coloratissimi e sgargianti, dalle diverse dimensioni e forme, le zinnie, vengono utilizzate spesso nei giardini per colorate aiuole e bordure oppure in vaso sui terrazzi e balconi per le loro spettacolari fioriture. Non a caso vengono scelti anche per la creazione di spettacolari prati fioriti con coloratissimi  fiorellini primaverili.

Le zinnie vengono anche coltivate industrialmente per la produzione del fiore reciso, grazie alla lunga durata dei sui fiori.

Zinnia fiore

 

Zinnia fiore bicolore

Origini

La zinnia, come abbiamo accennato, è un genere di piante appartenente alla famiglia Asteracee (Le Asteracee, note anche come Composite, sono una vasta famiglia di piante dicotiledoni dell’ordine Asterales. È la famiglia di spermatofite con il maggior numero di specie.), originario del centro America soprattutto delle zone del Messico.

Caratteristiche delle zinnie

Questo genere di piante comprende sia specie erbacee annuali che perenni. Presenti in commercio numerosi ibridi e cultivar con taglia differente, da quella “nana” a quella “gigante”, la cui altezza può variare dai 30 ai 100 cm.

Anche il portamento delle zinnie cambia a seconda della varietà, infatti può assumere sia un portamento cespuglioso che portamento eretto, con varietà di piante a stelo lungo, ideali per adornare bordure o creare siepi fiorite.

Le foglie delle zinnie sono di colore verde chiaro e prive di peduncolo, e presentano in alcune varietà una leggera peluria sul lato visibile della foglia, di forma ovale e qualche volta sono più acuminate.

Le zinnie fioriscono per tutta la bella stagione, da giugno a ottobre. I numerosi ibridi, che possiamo trovare in commercio, danno vita a tante varietà con fiori differenti sia per dimensione che per forma, dai 3-4 cm, delle zinnie nane fino ad arrivare ai 12 cm di diametro di quelle giganti.

Per quanto riguarda la colorazione dei fiori delle zinnie, siamo in presenza di una vera e propria esplosione di colori, con tutti gli ibridi creati le tonalità disponibili possono essere molteplici ed anche le sfumature.

Zinnia fiore giallo

Zinnia fiore rosso

Zinnia con fiore arancione

Zinnia fiore rosa

Alcune varietà producono fiori a due colori, oppure rigati o anche puntellati, insomma una vasta gamma di colori, forme e portamenti differenti, ci basta solo scegliere quella che più ci piace o quella più adatta al nostro balcone fiorito o al nostro giardino per rallegrare le nostre giornate con i suoi splendidi e vivaci fiori.

Varietà

Il genere zinnia comprende le seguenti specie:

  • Zinnia acerosa (DC.) A.Gray
  • Zinnia americana (Mill.) Olorode & A.M.Torres
  • Zinnia angustifolia Kunth
  • Zinnia anomala A.Gray
  • Zinnia bicolor (DC.) Hemsl.
  • Zinnia citrea A.M.Torres
  • Zinnia elegans L.
  • Zinnia flavicoma (DC.) Olorode & Torres
  • Zinnia grandiflora Nutt.
  • Zinnia haageana Regel
  • Zinnia juniperifolia (DC.) A.Gray
  • Zinnia leucoglossa S.F.Blake
  • Zinnia maritima Kunth
  • Zinnia microglossa (DC.) McVaugh
  • Zinnia oligantha I.M.Johnst.
  • Zinnia peruviana (L.) L.
  • Zinnia purpusii Brandegee
  • Zinnia tenuis (S.Watson) Strother
  • Zinnia venusta (A.M.Torres) Olorode & A.M.Torres
  • Zinnia zamudiana Calderón & Rzed.
  • Zinnia zinnioides (Kunth) Olorode & A.M.Torres

Come coltivare le zinnie

Le zinnie sono piante molto rustiche e semplici da coltivare che ci regalano nella bella stagione, come abbiamo detto, delle splendide e spettacolari fioriture. Adatte a creare siepi fiorite o bordure colorate, le zinnie sono le piante ideali anche per chi non è esperto di giardinaggio o non ha per dire il “pollice verde”.

Vediamo insieme quali sono le cose necessarie da sapere per poter coltivare con successo queste splendide piante ed ottenere nel periodo estivo la nostra spettacolare fioritura.

Temperatura e clima ideale

Pur essendo piante molto rustiche, le zinnie, sono piante, come abbiamo detto, originarie di luoghi caldi ed asciutti, sono quindi sensibili a temperature troppo basse. Per coltivare con successo queste piante ed ottenere delle rigogliose fioriture abbiamo bisogno di una temperatura mite o calda, con escursioni termiche non troppo elevate e temperature mai troppo basse, temono le gelate. La temperatura ideale per coltivare queste piante si aggira tra i 20-30 gradi.

Esposizione

Questo genere di piante ama posti e luoghi soleggiati e la luce diretta del sole. Tuttavia cresce bene anche in zone in parziale ombra. Necessitano in ogni caso della luce diretta del sole per diverse ore del giorno per poter fiorire bene e con opulenza.

Terreno

Le zinnie, essendo molto rustiche, sono piante che ben si adattano a tutti i terreni prediligendo quelli poco alcalini. Tuttavia un terreno soffice e soprattutto ben drenato, per evitare i pericolosi ristagni d’acqua, può fare la differenza ed ottenere cosi piante forti e rigogliose.

Annaffiature

Essendo un genere di piante originario di luoghi caldi ed asciutti, le zinnie, coltivate in piena terra in giardino, non vanno annaffiate con regolarità anche nei periodi più caldi, ma bensì quando il terreno si presenta del tutto asciutto ed arido. Come già detto, teme i ristagni d’acqua, che potrebbero far insorgere gravi malattie, come il marciume radicale, e portare la pianta alla morte.

Nel caso in cui la nostra zinnia sia coltivata in vaso le annaffiature saranno sempre non regolari ma più frequenti sempre quando il terreno si presenta del tutto asciutto ed arido. Attenzione anche in questo caso ai ristagni d’acqua ed assicurarsi che il terreno sia sempre ben drenato, aiutarsi in questo caso utilizzando uno strato di pietre pomici alla base del vaso che contiene il terriccio dove è piantata la nostra zinnia.

Concimazione

Piante molto rustiche, piantate in piena terra in giardino, non hanno bisogno di particolari concimazioni, nel caso in cui invece siano coltivate in vaso, una volta al mese un po’ di concime da un sopporto notevole alla pianta ed alla sua fioritura.

Moltiplicazione e propagazione delle zinnie

La moltiplicazione e la propagazione di questo genere di piante viene fatta tramite semina. La semina deve essere effettuata nel periodo primaverile quando le temperature iniziano ad alzarsi, tra marzo ed aprile.

I semi verranno piantati in un contenitore o semenzaio con terriccio mescolato a sabbia in un luogo protetto ed asciutto ad una temperatura che si aggira tra 18-20 gradi. I semi germogliano dopo qualche settimana e quando le piantine saranno abbastanza grandi verso maggio possiamo metterle a dimora nella loro posizione definitiva, in piena terra o in vaso.

Nel caso in cui il nostro clima è molto mite possiamo anche seminare le zinnie direttamente nel giardino in piena terra, in questo caso aspettare il mese di maggio quando le temperature sono abbastanza calde e le escursioni termiche non sono eccessive.

Le zinnie pur essendo piante a crescita veloce hanno bisogno di almeno 2 mesi dalla messa a dimora per poter fiorire, un altro aspetto da considerare se vogliamo pianificare tutto per ottenere il giardino dei nostri sogni.

Malattie e parassiti delle zinnie

Pur essendo molto rustiche, le zinnie, possono subire attacchi da insetti e muffe come la cocciniglia (generalmente quella farinosa), possiamo identificarla dalla presenza sulla parte inferire delle foglie di fuliggine generalmente di colore biancastra.

Lo oidio o mal bianco è un’altra avversità comune alle zinnie, dovuta alla presenza di una muffa particolarmente dannosa per la pianta.