Il giardinaggio è una delle attività più rilassante e gratificante che esistono, infatti ci consente non solo di stare in pieno contatto con la natura, ma anche di creare spazi verdi accoglienti e rigogliosi. Avere la fortuna di possedere un piccolo o ampio giardino, poter creare un piccolo angolo di paradiso immerso nel verde e nei fiori, dove trascorrere qualche ora lontano dallo stress cittadino, è davvero il massimo. Tuttavia, ogni giardiniere, sia esperto che principiante, deve affrontare una sfida comune: le erbe infestanti.
Chiunque, giardiniere o meno avrà incontrato almeno una volta qualche erba infestante, infatti non è raro che queste attecchiscono anche ai bordi delle strade e sui marciapiedi. Dalle fessure dei muri, dalle grate dei tombini, qualsiasi luogo provvisto di un po’ di terra e luce può essere colonizzato da queste piante molto resistenti ed invasive.
Tuttavia, nonostante il loro status di “piante indesiderate“, c’è molto di più da scoprire su queste insidiose presenze del nostro giardino.
Erbe e piante infestanti: cosa sono
Con i termini erba infestante o pianta infestante (oppure malerba o popolarmente erbaccia) si intende una pianta che, non rivestendo alcuna funzione ritenuta utile per la produzione agricola, va a danneggiare le piante esistenti entrando in competizione con esse o diventando per esse dei veri e propri parassiti.
In senso più ampio il concetto può essere esteso, oltre che alle piante infestanti dei giardini o campi coltivati, anche alle piante che, crescendo in città in maniera incontrollata, accentuano il problema delle allergie o fanno percepire come “sporco” o degradato il luogo ove crescono.
Tuttavia, il poeta statunitense, Ralph Waldo Emerson, disse che “L’erbaccia è una pianta di cui non sono state ancora scoperte le virtù” e data la definizione cosi soggettiva dei contesti, un elenco vero e proprio di erbe infestanti non esiste, alcune piante utili o coltivate possono diventare erbe infestanti nel momento in cui cessa la loro funzione di utilità per l’uomo.
Inoltre tante di queste piante considerate “erbe infestanti”, ci regalano dal periodo primaverile fino ad estate inoltrata splendidi e colorati fiori, infatti tante di esse vengo coltivate come piante ornamentali in giardini e parchi pubblici, ecco perché farne un elenco definitivo è abbastanza complicato.
Erbe infestanti nel giardino: come identificarle e prevenire la loro diffusione
Resistenti, rustiche e molto invasive, in genere con una crescita molto veloce, le erbe infestanti, possono insinuarsi in ogni luogo del nostro giardino, creare problemi alle nostre piante, sottraendo loro luce e nutrienti. Dopo aver scelto con cura le nostre piante e creato finalmente il nostro angolo di paradiso, infatti possono fare la loro comparsa queste piante infestanti capaci appunto di compromettere la salute e la bellezza del nostro angolo di relax.
Identificarle, quindi, tempestivamente è molto importante per poter agire prima che riescano a fare dei danni seri ai nostri fiori o piante e peggio ancora, nel caso di un orto, alle nostre colture.
Perché è importante identificare le erbe infestanti?
Indentificare le erbe infestanti del nostro giardino oppure orto, ed agire tempestivamente, e davvero importante, soprattutto nell’agricoltura biologica. Difatti è indispensabile conoscere il ciclo biologico della pianta in modo da scegliere la strategia di controllo più efficace ed economica, ed il momento ottimale della sua attuazione.
Anche nel caso di utilizzo di erbicidi per evitare trattamenti inutili, è necessario che gli agricoltori identifichino le erbe infestanti presenti nei loro terreni e tra le loro colture.
Erbe infestanti: quali sono
Anche se abbiamo detto che un elenco vero e proprio di piante infestanti, data definizione cosi generica, non esiste, vediamo quali sono comunemente considerate come tali per le loro peculiari caratteristiche.
Gramigna o gramignone

Erbe infestanti: gramigna
Tra le erbe infestanti più conosciuta al mondo, la gramigna o gramignone, è una pianta erbacea perenne, appartenente alla famiglia delle graminacee e al genere Cynodon. È una pianta molto competitiva che ben si adatta a qualsiasi tipo di terreno. Presenta un esteso apparato radicale, infatti le sue radici possono arrivare anche oltre un metro di profondità, ecco perché e complicata estirparla. Difficile combattere questa pianta infestante senza utilizzare prodotti chimici, dato che dovrebbe essere estirpata, compreso tutte le radici, per poi essere bruciate o fatte seccare lontano dal terreno. Una sola piccola radice di quest’erba infestante può far ricrescere una nuova pianta.
Rovo Comune

Erbe infestanti: rovo comune
Il rovo comune è una pianta infestante a portamento arbustivo i cui frutti sono le more che, se non controllata, può trasformare il tuo giardino o terreno in una vera e propria giungla di spine. Molto rustica e coriacea, può raggiungere diversi metri d’altezza e ha un comportamento invadente, espandendosi in brevi periodi di tempo sia in larghezza che in altezza. Anche questa è una delle erbe infestanti più difficili da debellare, anche un semplice ramo reciso può trasformarsi in una nuova pianta e contaminare cosi un nuovo terreno. Considerando poi che ogni suo ramo è completamente coperto di spine acuminate, l’estirpazione manuale diventa davvero un’impresa ardua.
Ailanto (Ailanthus altissima)

Erbe infestanti: ailanto
Pianta molto infestante, per la sua capacità di riprodursi velocemente e di generare polloni con cui la pianta riesce a replicare sé stessa e ad invadere i terreni circostanti. L’ailanto, detto anche albero del paradiso, è un albero deciduo appartenente alla famiglia delle Simarubacee, originario della Cina. Cresce in modo rapidissimo, più di un metro all’anno, arrivando velocemente ad altezze considerevoli, raggiunge in piena maturità anche i 25 metri.
Ortica

Erbe infestanti ortica
L’ortica è una erba infestante molto conosciuta, dotata di fusto eretto semi legnoso, può raggiungere il metro e mezzo di altezza. Dotata di fusto e foglie coperti da piccolissimi aculei che contengono un liquido urticante. Cresce spontaneamente ovunque, prediligendo luoghi ombrosi.
Papavero

Erbe infestanti papavero
Papaver rhoeas, comunemente noto come papavero comune o rosolaccio, è una pianta erbacea annuale, considerata anch’essa un “erba infestante“, appartenente alla famiglia delle Papaveraceae, originaria di Eurasia e Nordafrica. Diffuso largamente in Italia, il papavero cresce spontaneo nei campi e ai bordi delle strade, dove è facile incontrarlo nel periodo primaverile. Raggiunge un’altezza di circa 90 centimetri e fiorisce da maggio a settembre.
Nasturzio

Erbe infestanti nasturzio
Il nasturzio è una erbacea utilizzata spesso come pianta ornamentale in giardino o per la formazione di colorate aiuole. Coltivata anche in vaso e fioriere, data la velocità con cui si riproduce e si propaga, è considerata anch’essa un’erba infestante. Il nasturzio fiorisce da giugno a ottobre.
Convolvolo

Erbe infestanti convolvolo
Il convolvolo è una specie originaria dell’Asia, dell’Africa settentrionale e dell’Europa. Appartiene alla famiglia delle Convolvulaceae e comprende oltre 250 varietà diverse. Il nome volgare convolvolo deriva invece dal latino convolvere, che significa avvolgere, dal portamento tipico di questa pianta. Infatti a volte il convolvolo cresce espandendosi su altre piante e rendendo difficile il loro sviluppo, fino a provocarne il disseccamento. Per questo, nonostante produca fiori molto attraenti, spesso viene considerato una sgradita pianta infestante. Fiorisce: da maggio a settembre.
Veronica

Erbe infestanti veronica
La veronica è un genere di piante che conta oltre 500 specie differenti, originaria dell’America settentrionale, dell’Asia e dell’Europa, è comunemente coltivata come pianta ornamentale in giardini e soprattutto in luoghi rocciosi, per la sua resistenza. Molto rustica e semplice da coltivare, la veronica riesce a donare al nostro giardino, tra maggio e ottobre, un po’ di colore con dei piccoli fiori o una serie di colorate spighe piene di fiori di colore bianco, azzurro o viola a seconda della varietà. Considerata anch’essa un’erba infestante, cresce spontanea in pascoli, radure, brughiere, raggiungendo un’altezza che può variare dai 5 cm ai 2 m.
Iperico

Erbe infestanti iperico
L’iperico appartiene alla famiglia delle Clusiaceae e al genere Hypericume cresce spontaneo in luoghi soleggiati, su terreni asciutti, lungo i margini delle strade, ai bordi di campi e nelle radure, fino a 1600 m d’altitudine. L’iperico è una pianta erbacea di facile coltivazione che ci regala, tra giugno e settembre, bellissime fioriture, con fiori con petali dorati. Considerata anch’essa un’erba infestante, molto rustica e coriacea, raggiunge un’altezza che varia tra i 60-100 cm.
Edera

Erbe infestanti edera
L’edera comune è una pianta che appartiene alla famiglia delle Araliaceae. Pianta di tipo rampicante, comune un po’ ovunque, nei giardini e nei nostri boschi, dal mare ai monti. Per contenere le sue dimensioni ed il suo portamento, altamente invadente, è necessario un’adeguata potatura di contenimento nel periodo primaverile. Fiorisce durante tutta l’estate.
Sambuco

Erbe infestanti sambuco
Il sambuco comune è una pianta angiosperma dicotiledone appartenente alla famiglia delle Adoxaceae e al genere Sambucus. È una specie molto diffusa in Italia, dove cresce spontaneo nei boschi e dalla pianura fino ad arrivare ad un’altitudine di 1400 metri. Il sambuco è un arbusto esuberante e di crescita molto veloce, richiede quindi potature frequenti per contenere la sua espansione, fiorisce da aprile a giugno.
Vitalba

Erbe infestanti vitalba
Clematis vitalba, comunemente nota come vitalba (da vite alba, “vite bianca”), è una pianta appartenente alla famiglia delle Ranunculaceae, diffusa in Europa e Medio Oriente. In Italia è presente su tutto il territorio nazionale sino a circa 1300 m di quota, in terreni incolti, boschi di latifoglie e macchie temperate. La vitalba è una pianta arbustiva velenosa, infestante del bosco. È una pianta che forma veri e propri grovigli inestricabili a danno della vegetazione arborea che viene letteralmente aggredita e soffocata.
Dichondra

Erbe infestanti dicondra
La dicondra è una specie erbacea perenne molto vigorosa che resiste bene anche alle basse temperature ed ha bisogno di poche cure. A portamento basso e strisciante, prospera anche in terreni poveri e siccitosi, attecchisce bene dove altre erbe non hanno dato buoni risultati, utilizzata per questa ragione per creare tappeti erbosi e prati a bassa manutenzione. Tuttavia per il suo comportamento invadente la dicondra è considerata un’erba infestante. Fiorisce durante la primavera.
Cardo

Erbe infestanti cardo
Il cardo è una specie di pianta angiosperma dicotiledone appartenente alla famiglia delle Asteraceae. Piante mediamente alte, dai fiori simili al carciofo, sono munite di noltissime spine. In Italia il cardo è un genere molto diffuso e lo si può trovare praticamente ovunque, essendo piante molto robuste, crescono bene in qualsiasi clima e tipo di terreno. Fiorisce da giugno ad agosto.
Salvia

Erbe infestanti salvia
La salvia è una pianta aromatica che presenta fusto eretto e rami basali lignificati, dall’aspetto cespuglioso, può arrivare fino a 50-80 cm di altezza. Se non viene controllata, in alcuni anni può raggiungere ed invadere una porzione considerevole del giardino o terreno. Fiorisce da maggio a giugno.